“Gestione sostenibile delle risorse. Ricerca, innovazione e qualità”: giovedì il convegno

Il 16 novembre l’iniziativa organizzata da ABC e Comune con Sapienza, Università di Trento, RUS, Consorzio ERP Italia e Sartori Ambiente

Giovedì 16 novembre, dalle ore 9:30 alle 13:30, presso la Sala conferenze del CeRSITeS – Centro Ricerche e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile di Sapienza Università di Roma, Polo di Latina, in via XXIV Maggio 7, si terrà il convegno “Gestione sostenibile delle risorse. Ricerca, innovazione e qualità”. 

Il convegno è promosso da ABC e Comune di Latina in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria del Polo Pontino di Sapienza, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenible, il Consorzio ERP ITALIA – European Recycling Platform e Sartori Ambiente. 

L’incontro è dedicato ai temi della gestione delle risorse con particolare attenzione al ruolo chiave che ricerca e innovazione giocano nel processo di transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.Saranno presentate le collaborazioni che in questi anni ABC ha avviato con Università e Aziende leader del settore ambientale. Nello specifico, sarà illustrato il progetto scientifico “Un sorriso per l’ambiente” realizzato con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento e Sartori Ambiente. Una ricerca che nei mesi scorsi ha interessato i quartieri Q4 e Q5 e si è concentrata sulle modalità di conferimento dei rifiuti attraverso metodi premianti, con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata e incentivare i cittadini a creare abitudini virtuose. 

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali della rettrice di Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni; del Prorettore per il Polo Pontino di Sapienza Giuseppe Bonifazi; del Sindaco di Latina Matilde Celentano; dell’Assessore all’Ambiente Franco Addonizio e del Presidente ABC Gustavo Giorgi. 

Il programma della mattinata prevede i seguenti interventi: Silvia Serranti (Sapienza Università di Roma), Eleonora Perotto (RUS –Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e Politecnico di Milano), Daniela Carriera (Consorzio ERP Italia), Federica Stablum (Università di Trento), Roberta Palmieri (Sapienza Università di Roma), Leonardo Benuzzi, (Sartori Ambiente), Silvio Ascoli (Direttore ABC Latina).

Il convegno è aperto a tutti. Sarà possibile collegarsi anche da remoto chiedendo il link all’indirizzo comunicazione@abclatina.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -