“Gestione sostenibile delle risorse. Ricerca, innovazione e qualità”: giovedì il convegno

Il 16 novembre l’iniziativa organizzata da ABC e Comune con Sapienza, Università di Trento, RUS, Consorzio ERP Italia e Sartori Ambiente

Giovedì 16 novembre, dalle ore 9:30 alle 13:30, presso la Sala conferenze del CeRSITeS – Centro Ricerche e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile di Sapienza Università di Roma, Polo di Latina, in via XXIV Maggio 7, si terrà il convegno “Gestione sostenibile delle risorse. Ricerca, innovazione e qualità”. 

Il convegno è promosso da ABC e Comune di Latina in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria del Polo Pontino di Sapienza, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenible, il Consorzio ERP ITALIA – European Recycling Platform e Sartori Ambiente. 

L’incontro è dedicato ai temi della gestione delle risorse con particolare attenzione al ruolo chiave che ricerca e innovazione giocano nel processo di transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.Saranno presentate le collaborazioni che in questi anni ABC ha avviato con Università e Aziende leader del settore ambientale. Nello specifico, sarà illustrato il progetto scientifico “Un sorriso per l’ambiente” realizzato con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento e Sartori Ambiente. Una ricerca che nei mesi scorsi ha interessato i quartieri Q4 e Q5 e si è concentrata sulle modalità di conferimento dei rifiuti attraverso metodi premianti, con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata e incentivare i cittadini a creare abitudini virtuose. 

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali della rettrice di Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni; del Prorettore per il Polo Pontino di Sapienza Giuseppe Bonifazi; del Sindaco di Latina Matilde Celentano; dell’Assessore all’Ambiente Franco Addonizio e del Presidente ABC Gustavo Giorgi. 

Il programma della mattinata prevede i seguenti interventi: Silvia Serranti (Sapienza Università di Roma), Eleonora Perotto (RUS –Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e Politecnico di Milano), Daniela Carriera (Consorzio ERP Italia), Federica Stablum (Università di Trento), Roberta Palmieri (Sapienza Università di Roma), Leonardo Benuzzi, (Sartori Ambiente), Silvio Ascoli (Direttore ABC Latina).

Il convegno è aperto a tutti. Sarà possibile collegarsi anche da remoto chiedendo il link all’indirizzo comunicazione@abclatina.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -