Gestione rifiuti, il Presidente di ABC risponde a Codici

Il presidente di ABC Latina Gustavo Giorgi risponde in una nota alle dichiarazioni rilasciate da Antonio Bottoni

«In merito alle dichiarazioni di Antonio Bottoni uscite in questi giorni su alcune testate giornalistiche locali, mi preme sottolineare alcuni punti di assoluto interesse per le cittadine e i cittadini di Latina.

Le 36 guardie ambientali non sono state affatto assunte da ABC, come erroneamente affermato da Bottoni, ma sono state individuate dall’Amministrazione Comunale di Latina, con uno specifico bando rivolto ai VOLONTARI delle associazioni di settore. Dunque, ABC non ha assunto nessuno e nessun ulteriore costo è stato posto a carico dei cittadini di Latina.

Il sistema di raccolta porta a porta, come in tutte le altre città, ha delle regole che devono essere rispettate da tutti per il bene della collettività. Per tali ragioni, il Comune ha ritenuto utile e opportuno affiancare, agli ispettori ambientali di ABC, le 36 guardie ambientali volontarie nominate dal Commissario Carmine Valente. Lo scopo iniziale è quindi quello di contribuire a far comprendere ai cittadini di Latina le nuove norme sul conferimento dei rifiuti e non quello di sanzionare “tout court” chi non le rispetta.

Per tali motivi, reputo gravi le parole di Antonio Bottoni, soprattutto perché provengono da un responsabile di un’associazione di tutela dei diritti dei cittadini, perché mettono in dubbio la gravità dell’atteggiamento di coloro che, sebbene serviti dal nuovo servizio, continuano a utilizzare i cassonetti stradali e, quindi, non tutelano i diritti di coloro che invece hanno aderito da subito e responsabilmente alle nuove modalità di conferimento dei rifiuti nel capoluogo pontino.

Ribadisco, invece, che è doveroso garantire il rispetto delle regole, anche come forma di tutela dei numerosi cittadini virtuosi che le rispettano e che ogni giorno si impegnano per il bene collettivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -