Gestione del “Quinto Ricci” di Aprilia, l’amministrazione trova l’accordo con le tre società sportive

Il CS Primavera avrà la priorità nell’utilizzo del campo principale nei due giorni necessari per poter disputare le partite di campionato

L’amministrazione comunale di Aprilia trova l’accordo per la gestione dello stadio Quinto Ricci: le tre associazioni Centro Sportivo Primavera, Akkademy Aprilia e Associazione podistica Runforever Aprilia condivideranno lo spazio in attesa che venga predisposto il nuovo bando per l’affidamento dell’impianto. E’ stato questo l’esito dell’incontro che si è svolto oggi pomeriggio, al quale hanno preso parte il sindaco Lanfranco Principi e i dirigenti delle tre società sportive. Dopo un confronto serrato, è stato possibile definire tempi e orari per l’utilizzo dell’impianto.

In particolare il Centro Sportivo Primavera avrà la priorità assoluta nell’utilizzo del campo principale nei due giorni necessari per poter disputare le partite di campionato. Avrà inoltre la possibilità di utilizzare il campo una volta a settimana per gli allenamenti. L’Akkademy, che continuerà a utilizzare l’area degli spogliatoi e la restante parte dell’impianto, potrà accedere al campo principale nelle restanti giornate, tenendo conto dello stato di preservazione dell’area di gioco. Quest’ultima società sportiva avrà il compito di occuparsi della manutenzione dell’impianto. Alle tre associazioni è stata richiesta la stipula di una polizza assicurativa a copertura di eventuali danni. Fino alla pubblicazione del nuovo bando, sarà l’amministrazione a farsi carico del costo relativo alle utenze.

“Dopo aver ascoltato le richieste delle associazioni – dichiara il sindaco Lanfranco Principi – finalmente siamo riusciti a trovare una soluzione idonea che permetterà alle tre società di convivere e utilizzare l’impianto. Verremo loro incontro fino alla predisposizione del bando, facendoci carico delle utenze. Il nostro obiettivo sin dall’inizio era quello di favorire la condivisione dell’impianto, a beneficio di tutti e in prima istanza dei giovani atleti e dello sport. In questa maniera il Quinto Ricci potrà essere utilizzato già per disputare la seconda partita di campionato e nel prossimo futuro sarà possibile riaprire al pubblico un impianto rimesso a norma”. “L’amministrazione – ha aggiunto l’assessore allo sport Vittorio Marchitti – ha già avviato le procedure per ottenere l’agibilità degli spalti e le certificazioni antiincendio, così da consentire la riapertura dello stadio anche al pubblico. Le associazioni non dovranno più giocare a porte chiuse e in rottura rispetto al passato, l’impianto riaprirà dopo la messa a norma e non per aver concesso una deroga”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -