GeoResQ, così si può chiedere aiuto in montagna o nelle zone impervie: convenzione tra protezione civile e CNSAS

Firmata la convenzione che mira a potenziare l’utilizzo e la diffusione dell’app dedicata al soccorso in montagna e in ambienti impervi

È stata firmata a Roma dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e dal presidente del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, Maurizio Dellantonio, la convenzione per lo sviluppo e la diffusione dell’applicazione GeoResQ e il suo utilizzo anche per le finalità di Protezione Civile.

GeoResQ è un’app per smartphone realizzata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e resa gratuita nel 2023 con il sostegno del Club Alpino Italiano e del Ministero del Turismo. GeoResQ permette alle persone in difficoltà, in montagna o in zone impervie, di inviare un allarme comunicando la posizione e il proprio percorso, garantendo così i collegamenti con i soccorsi e relative attività di ricerca.

La convenzione consente al CNSAS di poter garantire la funzionalità dell’applicazione e l’aggiornamento delle tecnologie; al Dipartimento della Protezione Civile, invece, offre la possibilità di poter disporre di un ulteriore strumento per il monitoraggio delle attività e lo scambio di informazioni con il personale impiegato sul territorio in caso di emergenza o durante i sopralluoghi, nonché la geolocalizzazione degli interventi.

“Siamo orgogliosi di poter contribuire alla crescita di un ‘applicazione che ha dimostrato fin da subito l’efficacia nelle operazioni di soccorso – spiega il Capo Dipartimento Fabio Ciciliano – GeoResQ rappresenta inoltre un ulteriore strumento operativo per il Sistema Nazionale di Protezione Civile, un progetto in evoluzione che in futuro si potrà adattare a differenti ambiti operativi in Italia e all’estero”.

“La convenzione siglata con il Dipartimento della Protezione Civile rappresenta un passo importante per rafforzare la sicurezza di chi frequenta la montagna- ha commentato il presidente del CNSAS Dellantonio – attraverso l’app e la piattaforma GeoResQ mettiamo la tecnologia al servizio della prevenzione e del soccorso, anche per un impiego operativo, in un’ottica di collaborazione sempre più stretta con il sistema nazionale di protezione civile. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Dipartimento per la fiducia, l’attenzione costante e la sensibilità con cui sostiene il nostro impegno quotidiano a tutela della vita umana e della sicurezza in ambiente montano.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Controlli ad “Alto impatto” dei Carabinieri, arrestati due uomini per detenzione di armi clandestine e ricettazione

Il servizio dei Carabinieri finalizzato alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa e del traffico di sostanze stupefacenti

Rissa in piazza a Priverno, denunciate quattro persone

L’intervento dei militari è scattato a seguito di una segnalazione che segnalava una violenta lite in corso in Piazza Giovanni XXIII

Cisterna – Arrestato 37enne per violazione del divieto di avvicinamento all’ex coniuge

La decisione è arrivata a seguito della segnalazione dei militari, che hanno accertato la violazione delle prescrizioni imposte

Due donne allontanate da Fondi: foglio di via per tre anni

Le due donne erano state sorprese mentre chiedevano denaro con insistenza, assumendo in alcuni momenti atteggiamenti minacciosi

Scommesse irregolari e riciclaggio: operazione congiunta della Polizia e Monopoli di Stato in dieci province

Le province coinvolte sono Roma, Milano, Napoli, Palermo, Caserta, Latina, Varese, Venezia, Verona e Brindisi

San Felice Circeo – I Carabinieri intervengono lo scoppio di una caldaia a pellet

Le fiamme, che hanno interessato diversi sacchi di pellet accantonati all’interno del locale caldaia, domate dai vigili del fuoco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -