Gemellaggio Buja-Aprilia,delegazione in visita presso il Comune friulano

Nei giorni scorsi il vicesindaco Vittorio Marchitti e l’assessore Carola Latini sono stati accolti dall’amministrazione comunale

Rafforzare il senso di appartenenza di una comunità, passa anche attraverso la capacità di riscoprire le radici culturali delle componenti che fanno naturalmente parte del suo Dna. Per questo l’amministrazione comunale ha scelto di rinvigorire e rafforzare il significato storico dei gemellaggi stretti negli anni tra la Città di Aprilia e altri comuni italiani o di altre nazioni che condividono con il territorio una parte della loro storia. Nei giorni scorsi il vicesindaco Vittorio Marchitti e l’assessore Carola Latini sono stati accolti dall’amministrazione comunale di Buja, il comune friulano gemellato con Aprilia dal 1997, con in testa il Sindaco Silvia Maria Pezzetta, dal Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin e dall’europarlamentare Elena Lizzi. La delegazione apriliana ha visitato il museo d’arte della medaglia, una tradizione unica del territorio di Buja, la sezione storica degli alpini, che a breve compirà 100 anni e insieme hanno potuto ricordare il significato storico del gemellaggio stretto nel 1997 per rinsaldare i rapporti tra Aprilia e Buja, divenuti più stretti dopo il terremoto del 1976, quando Aprilia fece la sua parte per favorire la ricostruzione dei territori devastati, grazie anche allo straordinario impegno della famiglia Cotterli.

“Siamo onorati di aver potuto rinnovare il legame di fratellanza che ci lega a questa comunità – ha dichiarato il vicesindaco Vittorio Marchitti – Ogni giorno cerchiamo di raccogliere la sfida di emulare il tenace spirito friulano, che fa parte del Dna di Aprilia, nata e cresciuta anche grazie all’impegno dei coloni friuliani. Un ringraziamento all’amministrazione di Buja per l’accoglienza e a tutte quelle associazioni che tengono viva la cultura e il significato stesso del legame con queste terre, con particolare riferimento alla sezione del Fogolar Furlan di Aprilia, presieduto dalla Dott.ssa Daniela Pimpinelli e all’associazione Proiettiamo Aprilia, che promuove il marchio Aprilia in Latium”. “Un legame longevo unisce queste due comunità – ha aggiunto l’assessore alle attività produttive Carola Latini – che rivive attraverso la nostra storia, i nostri sapori e le nostre eccellenze. Lo scambio culturale passa anche attraverso la tavola, per questo in collaborazione con le associazioni sottese al Marchio Aprilia in Latium, abbiamo voluto far conoscere ai nostri fratelli friulani i nostri prodotti tipici, in parte anche figli di questa terra.Voglio ringraziare Daniela Pimpinelli, presidente della storica associazione Fogolar Furlan e la famiglia Cotterli, che tanto si adoperano per tener vivo il legame con le loro origini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -