Gasolio agricolo e gpl detenuti illegalmente, scatta il blitz

La Finanza ha sequestrato oltre un quintale di gas e più di 3000 litri di carburante detenuti illegalmente per la commercializzazione

I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina, a seguito di una mirata attività infoinvestigativa e di intensificazione del controllo economico del territorio ai fini del contrasto alle frodi in danno delle accise e dell’imposizione indiretta sulla produzione e sui consumi, nei giorni scorsi hanno individuato e sequestrato oltre un quintale di G.P.L. e più di 3000 litri di carburante agricolo agevolato detenuti illegalmente per la commercializzazione e l’utilizzo indebiti.

Il piano d’azione è stato sviluppato dai finanzieri della Compagnia di Terracina i quali, in attuazione del dispositivo operativo provinciale di contrasto all’abusivismo commerciale, hanno eseguito una serie di controlli mirati rinvenendo i prodotti combustibili stoccati in diversi depositi. In particolare, le indagini condotte dalle Fiamme Gialle consentivano di scoprire una vasta area nella quale venivano rinvenute circa 100 bombole, contenenti in totale l’ingente quantità di G.P.L., non solo detenute ma anche imbottigliate e commercializzate in assenza di qualsiasi autorizzazione.

In un altro intervento, eseguito nella periferia di Terracina, i Finanzieri, dopo specifiche investigazioni hanno scoperto la detenzione illecita di più di 3000 litri di carburante agricolo, che, anche per la sua natura di prodotto cui è riconosciuto un regime fiscale agevolato, è soggetto a particolari forme di autorizzazione e può essere commercializzato e utilizzato solo da soggetti aventi titolo.

Gli autori delle condotte constatate sono state segnalati alla Procura della Repubblica di Latina, fermo restando che gli stessi non possono essere ritenuti colpevoli fino al definitivo accertamento dei fatti. Il contrasto agli illeciti in materia di accise e di imposizione indiretta sulla produzione e sui consumi rappresenta una delle priorità della Guardia di Finanza, al fine di tutelare sia le entrate erariali sia gli operatori economici che operano nel rispetto delle regole, mantenendo condizioni di equa concorrenza e corretto funzionamento del mercato e disincentivando al contempo i consumatori dall’acquisto di prodotti illecitamente posti in commercio e rischiosi per l’incolumità pubblica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -