Gaeta – Venerdì l’incontro con Massimo Gerardo Carrese

Venerdì 9 febbraio ore 18:00 presso la libreria Il Sole e la Cometa presentazione de Il grande libro della fantasia

Venerdì 9 febbraio ore 18:00 presso la libreria Il Sole e la Cometa presentazione de Il grande libro della fantasia, pubblicato da Il Saggiatore. Un’opera che studia gli aspetti scientifici e umanistici della fantasia. Milena Mannucci dialoga con l’autore. 

Italo Calvino, commentando Dante Alighieri, scriveva che la fantasia è un posto dove ci piove dentro ma che cos’è la fantasia? Quali le differenze con l’immaginazione? Che cos’è la creatività? Chi ha più fantasia, gli adulti o i bambini, le donne o gli uomini? La fantasia è democratica? Quali i rapporti tra fantasia e intelligenza artificiale? Lo studioso Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione è impegnato da oltre vent’anni nello studio della fantasiologia e ha scritto Il grande libro della fantasia per provare a rispondere a queste e a tante altre domande. Pubblicato da il Saggiatore, Il grande libro della fantasia rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare. Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale, Carrese esplora il concetto della fantasia da un punto di vista scientifico e umanistico, ludico e artistico.

Citato in Enciclopedia Treccani Online, e recentemente anche su Il Sole 24ore e Internazionale, Massimo Gerardo Carrese è autore di pubblicazioni e documentari sul tema fantasia-immaginazione-creatività. È scrittore, musicista, anagrammista, consulente, lavora presso scuole di ogni ordine e grado, in ambito universitario e sociale, è direttore artistico del Festival Fantasiologico. Dialoga con l’autore Milena Mannucci, venerdì 9 febbraio alle ore 18:00 a Gaeta presso la Libreria Il Sole e la Cometa, via Mazzini 14. Ingresso libero. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -