Gaeta – “Una luce per i diritti”, la fontana di San Francesco si illumina di arancione

Il sindaco Leccese: "I bambini rappresentano il nostro futuro e con questa iniziativa vogliamo apportare il nostro contributo"

“Una luce per i diritti” è la terza iniziativa in programma inserita nella seconda edizione del progetto “Gaeta, Città dei bambini”, promosso da Comune di Gaeta e Centro per le Adozioni Internazionali, per celebrare il mese dedicato alla diffusione della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.  A tal proposito, dal 18 al 20 novembre, la Fontana di San Francesco si illuminerà di arancione, il colore scelto per la campagna di quest’anno. Si tratta di un gesto simbolico ma fortemente significativo, che si propone di sensibilizzare l’intera società sul tema dei diritti dei bambini, che ancora oggi non trova piena applicazione nella comunità civile. La luce che si accende a Gaeta si aggiunge a tutte le altre manifestazioni ed eventi che ogni anno, in tutto il mondo, si attivano il 20 novembre, giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1989, approvò la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.  

La Convenzione, nata come una semplice “raccomandazione”, rappresenta oggi lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia, ed è divenuta il trattato in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche. Ad oggi, infatti, sono 196 gli Stati, tra cui l’Italia dal 1991, che si sono vincolati giuridicamente al rispetto dei diritti in essa riconosciuti (ad eccezione degli Stati Uniti). L’importanza del documento sta nel fatto di aver cambiato il modo di vedere e concepire il bambino, non più come un soggetto terzo ed estraneo all’ordinamento giuridico, ma come protagonista al quale vengono riconosciuti universalmente dei diritti giuridici, tra cui il diritto al nome, alla salute, a una corretta alimentazione, all’istruzione, alla sopravvivenza, al rispetto della riservatezza e della libertà di espressione. Il progetto, dopo il gemellaggio culturale tra le biblioteche del Comune di Gaeta e di Rive d’Arcano (UD), proseguirà con “Libriamoci”, appuntamento nel corso del quale verranno consegnati, agli studenti delle classi 5ª elementare e 3ª media delle scuole primaria e secondaria della Città di Gaeta, una copia della Convenzione ONU, realizzata da Unicef, ed un kit con materiale scolastico donato da BIC, in collaborazione con “Terre des Hommes Italia”, per festeggiare l’International Education Week.

«I bambini rappresentano il nostro futuro – ha commentato il Sindaco, Cristian Leccese -, e con questa iniziativa, che continuiamo a sostenere dopo la prima edizione partita con l’Amministrazione Mitrano, vogliamo apportare il nostro contributo nella celebrazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, grazie all’impegno del Consigliere Gianna Conte, delegato alla pubblica istruzione, e dell’Avvocato Alessia Maria Di Biase, del Centro per le Adozioni Internazionali. Illuminando la Fontana di San Francesco di arancione, infatti, vogliamo sensibilizzare tutta la popolazione sull’importanza dei diritti dei bambini, con l’obiettivo di dare voce a chi, molto spesso, non riesce ad averne. Un piccolo gesto, che però racchiude dentro di sé un grande significato».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -