Gaeta – Tutto pronto per l’ accoglienza dei giovani del progetto “Cantiere città junior edition”

L'iniziativa inserita nell’ambito di “Capitale italiana della cultura 2026” che vede i giovani come promotori della vita culturale

La Città di Gaeta, finalista per “Capitale italiana della cultura 2026”, si prepara ad accogliere con entusiasmo i giovani provenienti dalle altre città che erano in lizza per il prestigioso titolo, nell’ambito del progetto “Cantiere Città – Junior Edition”. Quest’ultimo rappresenta la prosecuzione del progetto “Cantiere Città” promosso dal Ministero della Cultura e dalla Scuola Nazionale Patrimonio Attività Culturali a cui il Comune di Gaeta ha partecipato per candidarsi quale Capitale italiana della Cultura 2026 classificandosi tra i primi dieci posti. Dal 2022, grazie a un accordo tra il Ministero della cultura e la Scuola Nazionale Patrimonio Attività Culturali, è nata un’iniziativa per valorizzare le progettualità delle città finaliste a Capitale italiana della cultura. Cantiere città è un piano di “capacity building” per il consolidamento delle competenze volto alla valorizzazione dei progetti culturali presentati in occasione della candidatura.

E nell’ambito dell’iniziativa “Cantiere Città”, con grande convinzione le 10 città finaliste a Capitale italiana della cultura 2026, protagoniste di questa edizione hanno avviato un progetto comune per favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita cittadina, una proposta rivolta ai giovani, non in quanto consumatori di cultura, ma in quanto ideatori e promotori essi stessi della vita culturale delle loro città. Lo scorso novembre c’era stato un confronto in tal senso in occasione dell’incontro di Cantiere Città all’Aquila, città designata come Capitale della Cultura per il prossimo anno.

 Visite guidate ai centri storici, laboratori di cinema e teatro, incontri con i grandi protagonisti della cultura cittadina, cammini e itinerari storici, escursioni notturne nella natura, laboratori di cucina e degustazioni di prodotti tradizionali: sono solo alcune delle proposte culturali ideate dai giovani che prendono parte alla junior edition di Cantiere Città.

Dopo Agnone, Gaeta (dal 31 gennaio al 2 febbraio), è la seconda tappa del progetto, una tre giorni nel corso della i giovani avranno la possibilità di conoscere il territorio, le sue bellezze storiche, culturali, naturalistiche, enogastronomiche.

«Ci stiamo preparando ad accogliere con gioia i giovani del Progetto Cantiere Città – Junior Edition”.  – dichiara il sindaco Cristian Leccese – E’ stato organizzato un  programma per questi tre giorni, in cui i nostri ospiti dopo il ricevimento in Municipio, il 31 gennaio alle 19, potranno conoscere luoghi significativi della nostra città quali Santuario Montagna Spaccata, Cappella D’ Oro-Castello Angioino, Parco di Monte Orlando, ed altri ed anche conoscere la nostra visione di città. Nel panorama culturale italiano, i giovani stanno assumendo un ruolo sempre più centrale. Con l’iniziativa “junior edition” di Cantiere Città, i ragazzi hanno l’opportunità di mettere in atto le loro idee e progetti, contribuendo in modo attivo alla vita culturale delle loro città. Noi crediamo molto in questo, ci puntiamo.

“Cantieri Città rappresenta in concreto un percorso di valorizzazione delle città finaliste perché sprona alla sinergia, allo scambio culturale, ponendo al centro i giovani, la coprogettazione – commenta il Delegato alla Cultura Gennaro Romanelli – E’ un percorso che continua, al quale come città di Gaeta stiamo partecipando fattivamente e con grande interesse, e che sta producendo già dei frutti. Queste iniziative, ideate dai giovani, non solo arricchiscono l’offerta culturale delle città, ma promuovono anche la partecipazione e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nel patrimonio culturale.

Tutto il tour della ‘junior edition’ di Cantiere Città sarà raccontato in un appuntamento finale di restituzione, a L’Aquila, al termine dell’iniziativa, sempre entro la prossima primavera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -