Gaeta – World Ice Art Championship, sold out per la 5ª edizione: tutti i premiati

Un grande successo per Gaeta la quinta edizione del World Ice Art Championship. Vittoria per Samuel Girault con l'opera “Fermate la guerra”

Un evento unico nel suo genere, per un sold out senza precedenti. Si è conclusa con la vittoria del francese Samuel Girault e la sua opera “Fermate la guerra”, la 5ª edizione del World Ice Art Championship, il campionato mondiale di ghiaccio scolpito che ha visto, insieme alla presenza di migliaia di visitatori, la partecipazione di 13 scultori provenienti da ogni parte del mondo: Marco Torrisi e Silvio Viola dall’Italia; Bernd Winter dalla Germania; Niels Brouwers e Thomas Weijenberg dall’Olanda; John Yong Chong Ming dalla Malesia; Larry MacFarlane dal Canada; Dominika Jarczok dalla Polonia; David Diatta dal Senegal; Frank De Conynck dal Belgio; Kee Gawah dalla Malesia; Luka Radojevic dal Montenegro.

Un appuntamento promosso dal Comune di Gaeta, in collaborazione con l’Associazione Italiana Scultori di ghiaccio, lanciato dal contest “Le Fiabe di ghiaccio”, svoltosi nel pomeriggio dell’Epifania, con le performance live di alcuni artisti che si sono esibiti per la gioia di grandi e piccini.

Sabato 7 e domenica 8, invece, il Campionato mondiale è entrato nel vivo, regalando al pubblico momenti di magia e divertimento: ad ogni artista sono stati consegnati dei blocchi di ghiaccio, con l’obiettivo di realizzare in un tempo stabilito un’opera a tema libero, votata successivamente da due giurie, una tecnica, composta da Amelio Mazzella, Juhani Lillberg e Roberto Coccoloni, e l’altra popolare, fino a decretare il vincitore.

La particolarità e rilevanza culturale dell’evento si evidenzia non solo da questa nuova forma d’arte e dall’attività artigianale dei manufatti realizzati da professionisti, apprezzati e stimati in tutto il mondo, ma soprattutto dalla possibilità di ammirare ed assistere alla realizzazione delle sculture di ghiaccio in riva al mare. Di solito, infatti, campionati simili si svolgono dove le temperature sono notevolmente più rigide.

«L’idea di organizzare questa tappa unica al mondo – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese -, in una città in cui la temperatura è superiore allo zero, condizione particolare e sicuramente più difficoltosa per gli artisti, è nata piano piano quasi come una scommessa con l’Associazione Italiana Scultori di ghiaccio, rappresentata dal Presidente Amelio Mazzella, che ringrazio per l’organizzazione di questa tra giorni. Questa situazione “inconsueta”, questo connubio tra mare e ghiaccio, ha trovato immediata ospitalità nella nostra Città, sposandosi perfettamente con le nostre “Favole di Luce” che raccolgono ancora tanti consensi, e ne abbiamo avuto piena dimostrazione nel weekend appena concluso, in cui abbiamo accolto migliaia di visitatori. Gaeta continua ad avere un’eco internazionale, ospitando artisti da ogni parte del mondo, e confermandosi come Città dell’arte, in continuità con quanto offerto negli anni precedenti con l’Amministrazione Mitrano. Entriamo così, con piena soddisfazione, visto il boom di presenze che ha interessato la nostra Città in questi giorni, nell’ultima settimana della 7ª edizione di “Favole di Luce”, che si attesta ancora come evento di punta nel processo di destagionalizzazione turistica che proseguirà nei prossimi mesi».

Di seguito tutti i premi assegnati:

  • Per le sculture di sabato 7 gennaio

Premio della giuria popolare: Dominika Jarczok, Polonia

Premio degli artisti: David Diatta, Senegal

Per le sculture di domenica 8 gennaio

Premio della giuria popolare: Thomas Wejienberg, Olanda

Premio degli artisti: John Yong Chong Ming, Malesia

Risultati complessivi del Campionato Mondiale:

1 classificato: Samuel Girault, Francia, con 547 punti

2 classificato: Larry Macfarlane, Canada, con 492 punti

3 classificato: Kee Gawah, Malesia, con 488 punti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -