“Gaeta sicura”, in arrivo 125mila euro dal Ministero degli Interni per finanziare i sistemi di videosorveglianza urbana

Il progetto nasce dalla sottoscrizione tra Prefettura di Latina e Comune del “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana”

Una Città videosorvegliata, una Città più sicura. Il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia, ha comunicato che il progetto del Comune di Gaeta, “Gaeta Sicura”, è stato ammesso a finanziamento statale per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza urbana, per un importo di 125.310,00€. 

Il progetto nasce dalla sottoscrizione tra Prefettura di Latina e Comune di Gaeta del “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana”, al fine di adottare strategie congiunte per migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e contrastare ogni forma di illegalità, favorendo in questo modo l’impiego delle Forze di polizia per far fronte alle esigenze del territorio. L’intervento prevede azioni volte alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, anche attraverso la promozione del rispetto del decoro urbano, individuando quale obiettivo prioritario l’installazione e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza comunali, in modo particolare nelle arterie principali del centro urbano e nelle aree a vocazione turistica, limitrofe ai plessi scolastici e in cui sono presenti attività commerciali. “Gaeta Sicura”, che sarà cofinanziato per 25.000,00€ dal Comune di Gaeta, è stato condiviso con la Tenenza dei Carabinieri e il Commissariato della Polizia di Stato di Gaeta, e la Compagnia dei Carabinieri di Formia, per un’azione comune e di forte sinergia tra Amministrazione Comunale e Corpi di Polizia. 

«La sicurezza – ha spiegato il Sindaco Cristian Leccese – rappresenta per tutti noi un bene primario e irrinunciabile, imprescindibilmente legato alla qualità della vita. Per questo, grazie al lavoro svolto dal Comandante della Polizia Locale, Anna Maria De Filippis, e dagli uffici preposti, che ringrazio, nasce “Gaeta Sicura”, che si pone come obiettivo il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza comunali, affidandosi alle nuove tecnologie per raggiungere e garantire il più alto livello di sicurezza dell’intera cittadinanza, attraverso il contrasto ai fenomeni di criminalità e una maggiore attenzione al rispetto del mantenimento del decoro urbano. Determinante è stata la collaborazione con la Prefettura di Latina, attraverso la sottoscrizione del Patto per la sicurezza e la partecipazione al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, sede privilegiata di esame e coordinamento delle iniziative in materia di politiche di sicurezza urbana. Inoltre, il progetto è stato condiviso con Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato, creando in questo modo una completa ed efficace sinergia con Polizia Locale e Amministrazione Comunale: è così che si potrà puntare al raggiungimento di risultati ottimali».

«Il progetto “Gaeta Sicura” – aggiunge l’Assessore alla Polizia Locale, Stefano Martone – rientra tra i 478 progetti ammessi a finanziamento dal Ministero dell’Interno, su 1903 domande presentate, risultando il primo Comune nel Lazio, a dimostrazione della bontà del lavoro svolto dalla Polizia Locale. Attraverso il potenziamento del sistema di sorveglianza già presente in Città, il nostro obiettivo è di innalzare ancor di più gli standard di sicurezza, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, fornendo anche un prezioso supporto nelle situazioni di rischio e nelle attività di indagine».         

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -