Gaeta – Sabato appuntamento con la Lætetur Mater Ecclesia

Il canto in onore di Sant’Erasmo nei Libri Corali della Cattedrale di Gaeta, In vista dell’inizio della Novena per la festa dei Santi Patroni

Giunge alla terza edizione l’appuntamento “Lætetur Mater Ecclesia”, che si propone di far conoscere le antiche melodie dell’Officium del Patrono Sant’Erasmo, contenute nei Libri Corali dell’Archivio del Capitolo della Cattedrale di Gaeta.

L’evento, sulla scia delle precedenti edizioni, consegnerà la trascrizione delle melodie del I Nocturno contenute nel Liber Maior Tertius, opera di Vincenzo Pontano da Fondi e datato 1570. La trascrizione è stata curata ancora una volta dal M° don Antonio Centola e dal M° Lucia Zonfrilli e l’esecuzione è sempre affidata al Coro dell’Arcidiocesi di Gaeta.

A introdurre e contestualizzare il canto delle antifone, dei salmi e dei responsori sarà l’intervento del giornalista dott. Lino Sorabella sulla tematica “Il culto di Sant’Erasmo a Gaeta tra ‘500 e ‘600”.

Seguirà l’approfondimento del prof. Nicola Tangari, docente dell’Università di Cassino e del Pontificio Istituto di Musica Sacra, relatore di questo appuntamento culturale fin dalla sua prima edizione, con l’intervento: “In attesa della festa. Il primo Notturno dell’Ufficio di Sant’Erasmo”.

Gli interventi organistici sono affidati sempre al M° Michele D’Agostino, che accompagnerà il canto del coro ed eseguirà inoltre musiche di Bernardo Pasquini (1637-1710) e Marianus Königspeger (1708-1796).

È la Cattedrale di Gaeta il luogo dove fino al XIX secolo tali melodie scandivano le celebrazioni in onore del Santo Patrono Erasmo e dove potranno essere riascoltate sabato 20 maggio alle ore 17.30.

L’iniziativa, che si fregia nuovamente dell’autorevole patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, è il frutto della rinnovata collaborazione tra Basilica Cattedrale di Gaeta, Archivio Storico Diocesano di Gaeta, Istituto Diocesano di Musica Sacra, Centro di Ricerca “Lo stilo di Fileta” e la Casa editrice “Ali Ribelli Edizioni” che promuove la collana “Studi Aurunchi. Storia, letteratura, territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -