Gaeta ricorda i defunti e onora la memoria dei caduti per la patria il 2 e 4 novembre

Gaeta ricorda i defunti e onora la memoria dei Caduti per la Patria con due cerimonie, che avranno luogo giovedì 2 e sabato 4 novembre

Giovedì 2 novembre, Commemorazione dei defunti, le Autorità civili e militari e tutti coloro che desiderino partecipare, si ritroveranno alle 10:45 presso il Cimitero, in Via Garibaldi, per partecipare alla Santa Messa delle 11:00, presieduta dall’Arcivescovo Luigi Vari. In caso di avverse condizioni meteo, la Celebrazione Eucaristica si terrà presso il Santuario Diocesano di San Nilo Abate. A seguire, verrà deposta una corona di alloro al “Cippo” collocato al centro del cimitero, con gli onori resi da uno schierante in armi della Scuola Nautica della Guardia di Finanza. 

Sabato 4 novembre, Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, saranno due le cerimonie di commemorazione dei Caduti per la Patria: alle 9:45 in Villa delle Sirene, con la deposizione di una corona di alloro in onore dei militari caduti in guerra; alle 10:30, invece, in Villa Traniello, si terrà la cerimonia di deposizione della corona di alloro in onore dei Caduti per la Patria, con onori resi da uno schierante in armi della Scuola Nautica della Guardia di Finanza.

Il 4 novembre 2023 ricorre anche il 102° anniversario del Milite Ignoto, al quale il Consiglio Comunale ha conferito la cittadinanza onoraria, aderendo al progetto dell’ANCI “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”. È la giornata in cui l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Il 4 novembre 1918 terminava, infatti, la Prima Guerra Mondiale, mentre, per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -