Malore a bordo di un mercantile: scatta l’allarme, guardia costiera in azione

La motovedetta della Capitaneria di porto di Gaeta ha raggiunto la nave, nonostante le onde e le condizioni meteomarine non ottimali

Un malore a bordo di un mercantile che, in quel momento, si trovava a transitare al largo di Gaeta, a tre miglia dalla costa. È scattato quindi l’allarme con la guardia costiera che ha attivato il sistema di emergenza previsto in questi casi – dopo l’intervento del CIRM (Centro Internazionale Radio Medico preposto alla telemedicina per il personale della gente di mare che ha accertato l’esistenza di un pericolo concreto per l’uomo).

La motovedetta della Capitaneria di porto di Gaeta ha raggiunto la nave, nonostante le onde e le condizioni meteomarine non ottimali, effettuando il trasbordo del marittimo per il trasporto a terra. Quindi la ‘consegna’ ai medici del 118 che nel frattempo avevano raggiunto la banchina Caboto. Il marittimo è stato quindi trasportato all’ospedale di Formia per le cure del caso.

“L’intenso traffico di navi mercantili che scalano il porto di Gaeta, anche nel periodo ferragostano, ha fatto registrare, nei giorni immediatamente precedenti la festa dell’Assunta, altre situazioni che hanno richiesto il pronto intervento della Capitaneria di porto di Gaeta – si legge in una nota del Comandante Dario Ambrosino – Merita un cenno l’attività del personale del NOIP (Nucleo Operativo di Pronto Intervento Portuale) della Capitaneria di porto di Gaeta che, durante le consuete ronde in porto notava una nave, di bandiera panamense, in procinto di salpare dalla banchina Cicconardi ma, a prima vista, sbandata in maniera anomala su un lato. Avviate le procedure del caso ed allertati tutti gli operatori portuali interessati, si provvedeva, in coordinamento con il Servizio Port State Control della Direzione marittima di Civitavecchia, a disporre una visita di sicurezza della nave. L’ispezione, con il coinvolgimento anche dell’ente tecnico, rileva alcuni errori del bordo nella caricazione della nave, che venivano corretti mediante il fardaggio del carico, pratica atta ad eliminare gli spazi che possono crearsi tra il carico stesso e le pareti delle stive, molto pericolosi perché causa di spostamenti della merce che, di conseguenza, possono far sbandare la nave”. La nave cargo è poi ripartita per Cipro dove era diretta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scontro tra auto e furgone sull’Appia: la vittima è Mighri Zouhair

Nel tragico incidente avvenuto sull'Appia, a Cisterna di Latina, ha perso la vita Mighri Zouhair, 44enne di nazionalità tunisina

Fotografa una scheda all’interno del seggio, denunciata una donna

Resi noti i dati definitivi dell'affluenza. Per il ballottaggio si sono recati alle urne il 45,25% degli aventi diritto al voto

Operazione Ade, ecco chi sono gli arrestati

Sono 11 le persone indagate all'interno dell'operazione antidroga. Per gli arrestati l'accusa è di traffico di stupefacenti

Produzione e spaccio di sostanze stupefacenti: scattano 4 arresti

Priverno - Operazione dei Carabinieri che hanno arrestato 4 persone indiziate di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti

Viene scoperto a rubare e aggredisce le forze dell’ordine, arrestato

Latina - L'uomo, un 29enne di nazionalità italiana, stato arrestato dai Carabinieri con l'accusa di rapina impropria

Sciopero del trasporto aereo il 4 giugno: cosa fare per salvare il viaggio

Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 220mila i viaggiatori italiani sono a rischio e possono subire un disservizio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -