Gaeta – L’associazione “Santi Patroni Erasmo e Marciano” a lavoro per i festeggiamenti

Si è ripartiti anche con l’entusiasmo, la spinta dell’ottima ed assai apprezzata edizione 2024 dei Festeggiamenti

È iniziata nelle scorse settimane l’attività dell’APS “Santi Patroni Erasmo e Marciano” in preparazione ai festeggiamenti 2025, nel solco di una lunga tradizione che si intende continuare a tramandare. Anche questa volta, animati dalla passione per la storia della propria città e delle sue tradizioni religiose, dalla devozione ai Santi Patroni e da un instancabile impegno, i volontari dell’Associazione a partire dal 22 gennaio, data simbolica che coincide con l’Anniversario della Dedicazione della Basilica Cattedrale, hanno iniziato l’organizzazione della festa patronale per il prossimo mese di giugno, attraverso non solo la raccolta delle offerte, ma anche con la collaborazione delle attività commerciali e produttive. Ciò per confermare sinergie già esistenti ed attivarne nuove al fine di tutelare, accrescere e tramandare questa antica tradizione, in onore dei Patroni della città e dell’Arcidiocesi di Gaeta.

Anche quest’anno, confidando nel supporto della cittadinanza, è intenzione promuovere una serie di iniziative artistiche e culturali per valorizzare e dare lustro ad un evento così atteso. Il tutto in stretta collaborazione per gli aspetti prettamente religiosi con la Diocesi e la Basilica Cattedrale, che si ringraziano sin d’ora per la disponibilità e la collaborazione. Si è ripartiti anche con l’entusiasmo, la spinta dell’ottima ed assai apprezzata edizione 2024 dei Festeggiamenti, una rinascita portata avanti dall’APS Santi Patroni e frutto di un efficace sostegno, fattivo e di collaborazione del Consiglio Regionale del Lazio, Amministrazione Comunale, Confcommercio Lazio Sud Gaeta, ai quali quest’anno si aggiungerà la Pro Loco. Intanto è già possibile comunicare che a marzo lungo Corso Cavour sarà attivo un punto raccolta per poter effettuare le donazioni.

Sarà cura dell’Associazione rendere note successivamente le precise modalità e indicazioni per poter contribuire. Inoltre, a marzo e a maggio, sempre con l’obbiettivo della raccolta di fondi per i festeggiamenti verranno organizzate, contando sulla sensibilità dei gestori delle attività, due serate speciali di “Pizza Solidale”. L’Associazione, che continuerà ad informare tutti sul proprio canale social ed attraverso comunicati stampa, ringrazia fin d’ora coloro che con bontà e generosità si adopereranno per sostenerne l’attività e l’impegno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -