Gaeta – In via Garibaldi partono i lavori di Acqualatina e Italgas

"Prosegue l’opera di riqualificazione della Città – dichiara il Sindaco Leccese - sia nel centro cittadino che nelle zone periferiche"

“Stiamo lavorando per voi. Insieme” è lo slogan lanciato da Acqualatina e Italgas per l’avvio del primo cantiere congiunto tra le due Società, previsto a Gaeta il prossimo 22 gennaio.

Gli interventi, che comporteranno la presenza di un unico cantiere per due diverse tipologie di lavori, riguarderanno Via Garibaldi:

–       per il sistema idrico, con la sostituzione di circa 80 metri di due tratti di condotta del diametro di 160 mm, che presentano spesso rotture provocate dalle elevate pressioni, causando notevoli disagi, sia alla circolazione che all’utenza, per interruzione di flusso; si interverrà inoltre nel tratto di condotta di 135 metri compreso tra Via Mameli e Via Bachelet, attraverso la sostituzione della rete esistente di piccolo diametro con una rete di diametro di 140 mm, a favore di una maggiore portata idrica per le utenze della zona;

–       in merito al gas, si procederà con un ammodernamento della rete riguardante una tratta di circa 200 metri, tra Via del Colle e Via Mameli, sotto il quale scorrono le condotte in media e bassa pressione.

Al termine dei lavori, sarà ripristinato il manto stradale. «Prosegue l’opera di riqualificazione della nostra Città – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese -, sia nel centro cittadino che nelle zone periferiche, come previsto dal nostro programma elettorale. Abbiamo accolto con entusiasmo la notizia dell’avvio dei lavori congiunti da parte di Acqualatina e Italgas che riguarderanno la sostituzione di alcuni tratti del sistema idrico e della rete del gas presenti in Via Garibaldi. Gli interventi, oltre ad una rilevanza in termini di efficienza, permetteranno di minimizzare i disagi per i cittadini – che saranno ricompensati da un miglioramento in termini di qualità della vita -, relativamente alla viabilità e all’impatto sull’ambiente, grazie all’abbattimento di emissioni in atmosfera e di rumori dovuti all’utilizzo di mezzi meccanici. In questo modo, si risparmieranno risorse e tempo, e verranno prodotti effetti positivi in termini di benessere e servizi». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -