Gaeta – In via Garibaldi partono i lavori di Acqualatina e Italgas

"Prosegue l’opera di riqualificazione della Città – dichiara il Sindaco Leccese - sia nel centro cittadino che nelle zone periferiche"

“Stiamo lavorando per voi. Insieme” è lo slogan lanciato da Acqualatina e Italgas per l’avvio del primo cantiere congiunto tra le due Società, previsto a Gaeta il prossimo 22 gennaio.

Gli interventi, che comporteranno la presenza di un unico cantiere per due diverse tipologie di lavori, riguarderanno Via Garibaldi:

–       per il sistema idrico, con la sostituzione di circa 80 metri di due tratti di condotta del diametro di 160 mm, che presentano spesso rotture provocate dalle elevate pressioni, causando notevoli disagi, sia alla circolazione che all’utenza, per interruzione di flusso; si interverrà inoltre nel tratto di condotta di 135 metri compreso tra Via Mameli e Via Bachelet, attraverso la sostituzione della rete esistente di piccolo diametro con una rete di diametro di 140 mm, a favore di una maggiore portata idrica per le utenze della zona;

–       in merito al gas, si procederà con un ammodernamento della rete riguardante una tratta di circa 200 metri, tra Via del Colle e Via Mameli, sotto il quale scorrono le condotte in media e bassa pressione.

Al termine dei lavori, sarà ripristinato il manto stradale. «Prosegue l’opera di riqualificazione della nostra Città – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese -, sia nel centro cittadino che nelle zone periferiche, come previsto dal nostro programma elettorale. Abbiamo accolto con entusiasmo la notizia dell’avvio dei lavori congiunti da parte di Acqualatina e Italgas che riguarderanno la sostituzione di alcuni tratti del sistema idrico e della rete del gas presenti in Via Garibaldi. Gli interventi, oltre ad una rilevanza in termini di efficienza, permetteranno di minimizzare i disagi per i cittadini – che saranno ricompensati da un miglioramento in termini di qualità della vita -, relativamente alla viabilità e all’impatto sull’ambiente, grazie all’abbattimento di emissioni in atmosfera e di rumori dovuti all’utilizzo di mezzi meccanici. In questo modo, si risparmieranno risorse e tempo, e verranno prodotti effetti positivi in termini di benessere e servizi». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -