Gaeta – Il sindaco Leccese in visita alla città gemella di Frontignan La Peyrade

Il primo cittadino ha fatto visita alla località francese per rinnovare il vincolo che la unisce alla Città del Golfo

Gaeta e Frontignan, sempre più legate, sempre più gemelle. In occasione della Festa Nazionale del 14 luglio, il Sindaco Cristian Leccese ha raggiunto, su invito dell’omologo Michel Arrouy, la cittadina francese per rinnovare e rafforzare il vincolo già solido di amicizia, cultura e religiosità, che la unisce da 26 anni alla Città del Golfo. 

Sin dal 1872, infatti, numerosi gaetani si stabilirono a Frontignan La Peyrade, in particolare a Les Crozes, diventando coltivatori e venditori delle proprie produzioni, dando vita ad una piccola grande comunità italiana. La visita, curata in ogni particolare dalla certosina organizzazione di Rosemonde Artasone Ziri, Presidente del Comitato del Gemellaggio, è iniziata nella mattinata odierna, con la partecipazione alla cerimonia della Festa Nazionale in Place Gabriel-Péri, alla quale ha fatto seguito il benvenuto ufficiale da parte del Sindaco Arrouy e dell’Amministrazione comunale presso la Sala Voltaire del Municipio, con il tradizionale scambio dei doni.

Ad accompagnare il Sindaco Leccese nella visita istituzionale, i Consiglieri comunali Paola Guglietta e Michela Di Ciaccio: la prima, Delegata alle attività produttive, per incontrare i rappresentanti dei produttori e delle associazioni dei commercianti, in occasione del “Festival du Muscat”, in vista di una futura partecipazione alle prossime “Favole di Gusto”; la seconda, come promotrice delle iniziative “Gaeta, Città gentile” e “Gaeta nel Mondo”.

«Per la prima volta – ha dichiarato il Primo Cittadino di Frontignan, Michel Arrouy – viviamo le celebrazioni del 14 luglio alla presenza del Sindaco di Gaeta Cristian Leccese e ne siamo davvero molto felici. Il gemellaggio tra Frontignan e Gaeta prosegue con rinnovato entusiasmo in un clima di profonda e sincera amicizia e legame tra le nostre comunità». 

«Essere qui tra voi – queste le prime parole del Sindaco Cristian Leccese – testimonia quanto continui ad essere solido il legame che unisce le nostre città gemelle ed è nostra intenzione risaldarlo ulteriormente. Il nostro obiettivo, infatti, è di rinforzare il vincolo di fratellanza e vicinanza che vive da 26 anni, all’insegna dei valori che ci accomunano e della cooperazione reciproca. È stato emozionante condividere con l’Amministrazione comunale, il Comitato di Gemellaggio e tutta la cittadinanza, la Festa Nazionale francese, così come, grazie alla loro accogliente ospitalità, sarà altrettanto entusiasmante partecipare alle diverse iniziative che hanno predisposto per noi nei prossimi giorni». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -