Gaeta – Il consiglio comunale approva il Bilancio di previsione

La soddisfazione del primo cittadino, Cristian Leccese: "Abbiamo gettato le basi per il lavoro che ci aspetta nei prossimi anni"

È stato approvato dal Consiglio Comunale, riunitosi nella giornata di ieri in Aula Consiliare, il Bilancio di previsione finanziario per il periodo 2023-2025 – ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000 e dell’art. 10 del D.Lgs. n. 118/2011 – strumento essenziale attraverso il quale gli organi di governo dell’Ente, nell’ambito dell’esercizio della propria funzione di indirizzo e programmazione, definiscono le risorse da destinare a missioni e programmi. Le previsioni del bilancio sono state elaborate sulla base delle linee e degli indirizzi contenuti nel Documento Unico di Programmazione (DUP), atto che costituisce la guida strategica – attraverso mission e vision in coerenza con la programmazione di Governo e Regionale – e operativa – strumento cardine di supporto al processo di previsione di obiettivi previsti. 

Le previsioni triennali di entrata e spesa del bilancio di previsione rispettano i principi dell’annualità, unità, universalità, integrità, veridicità, attendibilità, correttezza, comprensibilità, significatività, rilevanza, flessibilità, congruità, prudenza, coerenza, continuità, costanza, comparabilità, verificabilità, neutralità, pubblicità e dell’equilibrio di bilancio. 

«Con l’approvazione del Bilancio preventivo – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese – abbiamo gettato le basi per il lavoro che ci aspetta nei prossimi anni, con l’obiettivo di predisporre le favorevoli condizioni ad un plurale ed equilibrato sviluppo del sistema socio-economico-territoriale, favorendo la qualità di vita dell’intera comunità. La buona e corretta amministrazione rappresenta il punto di riferimento per proseguire nell’attività di crescita del territorio, al fine di dotarlo di infrastrutture e servizi sempre più adeguati, efficienti e corrispondenti alle aspettative del cittadino. Dalla prosecuzione e completamento delle opere avviate, alla creazione di nuove progettualità. Queste le linee guida che l’Amministrazione intende perseguire ponendo solide basi per “traghettare” Gaeta da città dei bisogni a città delle opportunità. L’avviato programma di riqualificazione, non solo strutturale ma anche culturale e sociale del territorio, deve pertanto proseguire per consentire alla città di continuare a crescere. 

Sono orgoglioso di poter comunicare che il nostro Comune è assolutamente in linea, anzi ha addirittura anticipato i tempi, nella conclusione delle procedure inerenti alle progettualità del PNRR, e abbiamo predisposto una dettagliata programmazione relativa alle infrastrutture viarie, all’efficientamento dei sistemi di produzione energetica sui beni comunali, all’istruzione e al diritto allo studio, allo sviluppo sostenibile e alla tutela del territorio e dell’ambiente, alle politiche sociali, soprattutto in ottica di politiche abitative, edilizia agevolata e housing sociale, come indicato nel programma elettorale. Inoltre, abbiamo riservato particolare attenzione al turismo, che rappresenta il core business della nostra Città. Procediamo il nostro cammino con determinazione e impegno, avanti tutta!». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa

Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -