Gaeta – Edificio “ex Arbatax”: iniziati oggi i lavori di demolizione

Dopo un’attesa lunga vent’anni, questa mattina hanno preso il via i lavori di demolizione dell’edificio all’interno del porto

Un’attesa lunga vent’anni: questa mattina, alla presenza del Sindaco di Gaeta, Cristian Leccese, e del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino, hanno preso il via i lavori di demolizione dell’edificio denominato “Ex Arbatax”, presente all’interno del Porto di Gaeta. Si tratta di un manufatto storico, che si estende su una superficie di 2200 metri quadrati lungo via Lungomare Caboto, nel quartiere Piaja. Di proprietà demaniale, è stato a lungo utilizzato come magazzino di carico e scarico del prodotto grezzo e lavorato da parte di una società proprietaria di una cartiera ad Arbatax, in provincia di Nuoro. Una volta dismesso lo stabilimento sul territorio sardo, si interruppero anche i collegamenti con il porto commerciale di Gaeta, nel quale l’impresa vantava una concessione demaniale per le operazioni di movimentazione dei propri prodotti.

Successivamente, la stessa attività imprenditoriale è stata svolta, per un breve periodo di tempo, dalla società “Orfruit”. Grazie all’istituto dell’“abbattimento e ricostruzione”, le sue volumetrie, circa 14 mila metri cubi, saranno recuperate, potendo così usufruire di un piazzale finale di circa 5.000 mq con destinazione ad area portuale e commerciale. Si tratta di un importante intervento su di un tratto strategico di waterfront che si trova all’ingresso, lato sud, della città di Gaeta, e che consentirà un’ulteriore riqualificazione urbana e ambientale del territorio.

“L’operazione di oggi – ha sottolineato il Presidente Musolino – rappresenta un atto simbolico, ma manifesta il senso del cambiamento che stiamo compiendo nel nostro scalo e nel territorio di Gaeta. Negli ultimi giorni, il porto sta lavorando a pieno regime, con cinque navi ormeggiate in attività di carico-scarico e tante energie in campo. Vogliamo impostare un lavoro per il futuro, e lo facciamo attraverso un elemento di distruzione che si trasforma in una sorta di caos creativo. La prossima destinazione d’uso dell’area sarà compatibile con la crescita delle attività portuali ma senza dimenticare quelle compatibili con la vicinanza al centro abitato: i due interessi devono trovare un punto di incontro. Ci sono ancora varie ipotesi e richieste sul tavolo, il lavoro è in itinere, e valuteremo le più produttive in termini di investimenti, sviluppo e produzione di posti di lavoro.

Il commento del sindaco 

“Sono particolarmente contento di essere qui oggi – ha commentato il Sindaco Leccese -, per questa epocale demolizione di un manufatto che rappresenta il passato e, di conseguenza, ci proietta nel futuro. Si tratta di un’opportunità di crescita, sviluppo e competitività, un’apertura verso nuovi orizzonti e verso l’area portuale della nostra Città, che fa parte ormai da diversi anni di uno dei network più importanti del sistema del Mediterraneo. L’area avrà operatività portuale e commerciale, e abbiamo espresso indicazioni per scegliere la prossima destinazione come la più compatibile rispetto ad attività urbane, lasciando naturalmente invariato tutto quello che serve per il potenziamento dello sviluppo del porto, che ha bisogno di disponibilità di aree, infrastrutture, mezzi e operatività”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -