Gaeta – Dieci quintali di derrate raccolte per le zone colpite dal terremoto

La soddisfazione del sindaco Leccese: “La nostra città è presente ed ha voluto contribuire attivamente alla macchina della solidarietà"

Anche Gaeta fa la sua parte nel portare sostegno ai territori colpiti, il 6 febbraio scorso, dal devastante terremoto in Turchia e Siria. La Protezione Civile “la Fenice” ha provveduto al confezionamento dei bancali consegnandoli al deposito allestito dall’ambasciata turca presso l’aeroporto di Fiumicino. Circa 10 quintali di derrate alimentari a lunga conservazione, contributo della generosità dei cittadini di Gaeta che hanno risposto tempestivamente e con aiuti concreti alla richiesta avanzata dal Comune di Gaeta e dall’assessorato alle politiche sociali in stretta collaborazione con la Caritas Diocesana di Gaeta. 

“La nostra città – commenta il Sindaco Cristian Leccese – è presente ed ha voluto contribuire attivamente alla macchina della solidarietà. Abbiamo assistito ad un’immediata risposta da parte dei nostri concittadini nel sostenere e supportare le comunità colpite dal violento terremoto in Turchia e Siria. Al drammatico bilancio delle vittime, seguono i bisogni degli sfollati sempre più urgenti. Grazie alla proficua sinergia tra i nostri uffici, la Caritas Diocesana e la Protezione Civile la Fenice che ringrazio per la loro fattiva collaborazione, abbiamo risposto, nel nostro piccolo, alle necessità immense delle zone colpite dal sisma”.

“Siamo riusciti – aggiunge l’Assessore alle politiche sociali Lucia Maltempo – nell’intento di portare il nostro contributo alla grande campagna umanitaria grazie alla generosità dei nostri concittadini e alla vicinanza espressa di fronte ad una catastrofe immane che ci ha colpito molto. Un lavoro di squadra che ha visto la partecipazione di tanti volontari che hanno collaborato prontamente alla riuscita dell’iniziativa e che ringraziamo vivamente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -