Gaeta – Dalla Regione un contributo di 10mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Continua l'impegno dell'Amministrazione comunale per rendere la città accessibile a tutte le persone con disabilità

L’impegno e l’attenzione dell’Amministrazione comunale per l’abbattimento delle barriere architettoniche sono sempre alti. In questo senso si registra il contributo di 10.000 euro recentemente stanziato dalla Regione Lazio al Comune, proprio finalizzato alla redazione di un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Obbiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di rendere Gaeta accessibile a tutte le persone con disabilità, garantendo l’accesso ai suoi servizi. Un impegno che ha preso slancio e vigore lo scorso anno anche con l’adesione al progetto “Gaeta zero barriere”. Quest’ ultimo è stato lanciato il 1° luglio 2024 dall’ Associazione GaetaZeroBarriere, con il sostegno delle attività locali, delle istituzioni e del Comune. Durante la stagione estiva, sono stati organizzati eventi di beneficenza che hanno permesso di raccogliere fondi per servizi di assistenza balneare e sportiva. Il fine è stato e continua quello di espandere questi servizi, acquistando attrezzature che permettano di offrirli tutto l’anno e estendere il progetto anche all’assistenza domiciliare per le persone anziane, con l’aiuto di personale qualificato e montascale portatili. Il tutto per poter trasformare Gaeta in una città inclusiva, dove ogni persona può vivere appieno le proprie esperienze. L’associazione GaetaZeroBarriere promuove le pari opportunità e le iniziative di aiuto reciproco, principalmente rivolte ai soggetti con ridotta mobilità e/o con qualunque problematica psico fisica al fine di migliorare la vita quotidiana in ambito sociale, ludico e sportivo, tramite la sensibilizzazione all’abbattimento di barriere mentali e architettoniche. Il sindaco e l’ Amministrazione Comunale, nell’ apprezzare tale significativa attività, a loro volta sono impegnati a perseguire la strada dell’ abbattimento delle barriere architettoniche.

«Una città priva di barriere – commenta il primo cittadino Cristian Leccese – è un luogo per tutti e per renderla reale occorrono precise strategie, che possano essere sostenute da un costante impegno da parte dell’Amministrazione comunale. Rimuovere gli ostacoli presenti in strada, nelle piazze e nei luoghi pubblici significa innanzitutto rendere gli spostamenti di tutti, dai genitori con la carrozzina ai cittadini con disabilità, molto più facili. Noi continueremo ad operare per rendere tutto ciò possibile.»

«Abbiamo accolto con soddisfazione il  finanziamento dalla regione Lazio sezione LL.pp. di 10.000 € per la redazione del piano per eliminazione delle barriere architettoniche. – dichiara l’ assessore ai Lavori Pubblici Luigi Gaetani – Questo finanziamento permetterà di mettere in evidenza tutte le criticità che attualmente si trovano sul territorio comunale e  ci permetterà di programmare gli ulteriori interventi necessari per adeguare  la nostra città e rendere fruibili gli accessi a tutti i cittadini. »         

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -