Gaeta – Da lunedì al via la nuova Stagione del Teatro Ariston

Primo appuntamento della stagione con "Mettici la mano" di Maurizio de Giovanni, commedia derivata della saga de “Il commissario Ricciardi”

Al via la nuova Stagione di prosa dello storico teatro gaetano, nata dalla collaborazione tra il
comune di Gaeta, l’ATCL Circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo del Lazio,
sostenuto da MICMinistero della Cultura e Regione Lazio, e il Cinema Teatro Ariston.
L’importante progetto culturale è articolato in teatro per famiglie, spettacoli rivolti al mondo
della scuola e una prestigiosa stagione di prosa con cinque spettacoli serali proposti da gennaio
ad aprile 2023, con grandi nomi del panorama teatrale italiano, artisti autori e testi inediti.
Si comincia lunedì 9 gennaio 2023, alle ore 21.00 con la nuova commedia di Maurizio De
Giovanni, “Mettici la mano” con Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra e la regia di
Alessandro D’Alatri. Il progetto nasce come una costola della saga de “Il commissario
Ricciardi”, dopo il successo della serie televisiva. Due tra i volti più colorati si staccheranno
dalle vicende del filone corale del Commissario e torneranno a raccontarsi con il pubblico, ma
questa volta dal vivo: il brigadiere Maione e il femminiello Bambinella. Siamo a Napoli, nella primavera del 1943. Una tarda mattinata di sole viene squarciata dalle sirene: arrivano gli aerei alleati e il pericolo di un nuovo e devastante bombardamento. La scena è uno scantinato che fa da rifugio improvvisato. In un angolo del locale una Statua della Madonna Immacolata, miracolosamente scampata alla distruzione di una chiesa. E’ qui che si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo: Bambinella, un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, e il Brigadiere Raffaele Maione, che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha appena sgozzato nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera.
Mentre fuori la porta le voci della gente si trasformano in un pauroso silenzio e poi nel progressivo avvicinarsi del fragore delle bombe, il dialogo tra i tre occupanti del rifugio si fa sempre più profondo e serrato, con una serie di riflessioni sulla vita, la morte, la giustizia, la fede, ma anche la fame e l’arroganza del potere. Mentre apprendiamo cosa sia realmente accaduto nel palazzo di Roccafusca e perché, Bambinella si trasformerà in un avvocato difensore e Maione nell’accusa di un processo che vedrà nella statua di gesso un giudice silenzioso ma accorato.

La stagione del Teatro Ariston proseguirà il 30 gennaio ore 21 con Massimiliano Gallo straordinario interprete di “Amanti”, una commedia inedita scritta e diretta da Ivan Cotroneo, e con Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Diego D’Elia, Eleonora Russo. Carlo Buccirosso scrive e dirige il suo nuovo lavoro “L’erba del vicino è sempre più verde!” che andrà in scena a Gaeta il 13 e 14 febbraio ore 21.
A seguire Giovedì 2 marzo ore 21 “Il medico dei pazzi” la celebre commedia di Scarpetta, capolavoro assoluto di comicità, rivive di nuova luce nell’adattamento diretto da Claudio Di Palma con Massimo De Matteo e un gruppo di bravissimi attori. Biagio Izzo è il protagonista di “La coppia strana” con Mario Porfito il 3 e 4 aprile ore 21 che chiuderà la stagione di prosa del Teatro Ariston di Gaeta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -