Gaeta – Al via la VIII edizione del Festivaldeigiovani®

L’iniziativa interamente dedicata al mondo degli adolescenti, ideata e realizzata da Noisiamofuturo® e promossa con il Comune

Giovani e scuole, talenti e passioni, idee, progetti, voglia di incontrarsi, scoprire e affrontare le nuove sfide del futuro. Sono queste le parole chiave della nuova edizione del Festivaldeigiovani®, l’iniziativa interamente dedicata al mondo degli adolescenti, ideata e realizzata da Noisiamofuturo®, promossa con il Comune di Gaeta e in partnership con l’Università Luiss Guido Carli. Numerosi i partner che hanno scelto di partecipare all’evento: adidas, Umana, Ariete Fattoria Latte Sano, Loacker, E-Distribuzione, Habacus, Grimaldi Lines, Cellularline, Specialità Italiane, Mondadori, Rizzoli, Piemme e Scuola Holden. Dal 19 al 21 Aprile, Gaeta accoglierà decine di migliaia di studenti e studentesse provenienti da tutt’Italia per la sua VIII edizione, arricchita da idee originali, sondaggi, contest, incontri di formazione e dibattiti sui temi di attualità più importanti, con gli stessi giovani che rispondono “all’emergenza futuro” come protagonisti indiscussi.

«É un appuntamento molto atteso che vede la nostra città invasa dall’entusiasmo e dall’ energia di migliaia di giovani provenienti da tutta Italia che si danno appuntamento a Gaeta per un’edizione che si preannuncia già molto partecipata. Un legame sempre più forte, un connubio vincente tra il Festivaldeigiovani® e Gaeta che, in quei giorni, si trasforma nella Città dei Giovani, una grande piazza di incontro, un laboratorio, una fucina di idee e un luogo di aggregazione e confronto sulle tematiche più urgenti per i nostri giovani. Un progetto unico che è nato è cresciuto a Gaeta, integrandosi con il territorio.  La nostra città è pronta pertanto, vi aspetta e vi dà il benvenuto in una edizione che, dopo anni impegnativi, anche se il Festivaldeigiovani® non si è mai fermato, ci piace definire della “ripartenza”» dichiara Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta.

«Il successo del Festivaldeigiovani® è stato determinato fin dalla prima edizione dalla scelta di farne una piazza di ascolto e di valorizzazione dei giovani, che oggi più che mai chiedono – e meritano – più spazi e maggiori possibilità di esprimersi. Dopo il Covid sono purtroppo aumentati (tutti i dati lo confermano) il disagio giovanile e la tendenza all’isolamento sociale per molti, troppi adolescenti. Con questa edizione vogliamo portare i partecipanti a vivere un’esperienza appassionante e formativa, ritrovando la voglia di stare insieme, di confrontarsi con altri coetanei e con autentici modelli di riferimento, di affrontare i temi di più urgente attualità. Abbiamo voluto intitolare questa edizione del Festivaldeigiovani® The n-human revolution  proprio per sottolineare la centralità della persona, con la sua intelligenza e i suoi sentimenti, anche se sempre più in relazione con le più avanzate tecnologie e forme di intelligenza artificiale» spiega Fulvia Guazzone, ideatrice del Festivaldeigiovani® e Presidente di Noisiamofuturo®.

Il Festivaldegiovani® si aprirà fin dal primo giorno affrontando il tema delle condizioni delle carceri e della formazione e del reinserimento lavorativo dei detenuti con il racconto del progetto “Rebibbia Lockdown“. Il docufilm di Fabio Cavalli, prodotto da Clipper Media con Rai Cinema, girato e raccontato dentro il carcere di Rebibbia, ha come protagonisti alcuni detenuti-studenti, seguiti nel corso percorso di studio da “professori” d’eccezione: quattro universitari della Luiss. Ad incontrare gli studenti al Festival e a presentare il progetto “Legalità e Merito”, nato da una sua idea, ci sarà Paola Severino, Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente dell’Università Luiss Guido Carli, Presidente SNA, già Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare. Durante i tre giorni del Festival, l’Università Luiss Guido Carli incontrerà gli studenti con momenti di orientamento e formazione sui temi dell’intelligenza artificiale, grazie a una masterclass condotta da Irene Finocchi, Professor of Computer Science Luiss Guido Carli – Department of Business and Management. Con Cercasi domani, attraverso un passo di Zero Calcare da “La profezia dell’Armadillo”, Giulia De Vergori, PhD candidate in Learning Sciences and Digital Technologies dell’Università Luiss Guido Carli, si confronterà con i giovani sul tema della crescita personale e del futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -