Gaeta – Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

La rilevazione campionaria interesserà anche la città del Golfo, sono 359 le famiglie che potranno compilare il questionario on line

Ha preso il via lunedì 2 ottobre la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, che coinvolgerà, come ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie, distribuito in 2531 comuni sull’intero territorio nazionale.

La rilevazione campionaria interesserà anche il Comune di Gaeta e seguirà la sola modalità da lista: le famiglie interessate saranno 359 e potranno compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con lettera informativa a firma del Presidente Istat, oppure tramite SPID o CIE; in alternativa, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) e procedere con un’intervista telefonica, o recarsi presso il CCR collocato presso il Comune di Gaeta, Ufficio statistica, e chiedere di svolgere l’intervista attraverso l’aiuto di un incaricato.

A partire dall’11 dicembre 2023, invece, la compilazione del questionario si potrà effettuare solo tramite intervista con un rilevatore/operatore comunale a domicilio, via telefono o recandosi presso il Centro Comunale di Rilevazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero verde ISTAT 800.188.802 o il Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento al numero 0771.469473.

Il Censimento permetterà di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -