“Fuori dalle righe summer”, la rassegna letteraria nel sud pontino

Al via la rassegna letteraria estiva “Fuori dalle righe summer” promossa dall’associazione culturale Fuori Quadro

Al via la rassegna letteraria estiva “Fuori dalle righe summer” promossa dall’associazione culturale Fuori Quadro. Quattro appuntamenti tra giugno e luglio, non semplici presentazioni di libri ma occasioni di dialogo, riscoperta di luoghi e voci, condivisione di esperienze.

Si inizia con un’ospite d’eccezione che, ormai come da tradizione, apre la rassegna. Il 20 giugno alle ore 21:00 al Circolo Nautico Caposele l’incontro con Loredana Lipperini,  scrittrice, giornalista, intellettuale attenta e voce storica di Rai Radio 3 che, partendo dai suoi ultimi racconti lunghi “La strada giusta” (Tetra Edizioni) e “Il modo in cui ti chiama” nell’antologia “Willie Lo strambo e altre storie” (Sperling&Kupfer), si racconterà ai lettori e alle lettrici. 

La rassegna continuerà il 28 giugno al Cancello di Castellone con il collettivo Mis(S)conosciute per un incontro dedicato a due autrici del ‘900 per molto tempo dimenticate o non valorizzate, Goliarda Sapienza e Fabrizia Ramondino, entrambe legate al golfo di Gaeta. L’incontro con Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio partirà da “L’esile penna: Fabrizia Ramondino. Itinerari di vita e letteratura ai confini tra realtà e immaginazione” (LiberAria). 

Il 14 luglio lamatissima formula della passeggiata letteraria. Quest’anno sul tratto di Appia antica tra Itri e Fondi accompagnati da “I percorsi del gusto nel Lazio.15 Itinerari a piedi tra natura e degustazioni” con l’autrice Roberta Micillo (Edizioni Lupo).

Ultimo imperdibile appuntamento il 21 luglio alle ore 21:00 con lo scrittore Mauro Covacich e il suo “L’avventura terrestre” (La Nave di Teseo). Giornalista e bravissimo scrittore, già finalista del Premio Strega e del Premio Campiello,  nel 1999 l’Università di Vienna gli ha conferito l’Abraham Woursell Award. 

I LIBRI. “La strada giusta” (Tetra Edizioni) 

Francesca scrive libri e gira l’Italia per presentarli. Nonostante alcuni acciacchi dovuti all’età, ama ancora il proprio lavoro che le consente di essere in continuo movimento. La sua vita procede tranquillamente fino a quando, attraversando un sottopassaggio per uscire da una stazione, si trova catapultata nel 1971. Ha di nuovo venticinque anni e la possibilità di rivivere quel periodo con una diversa consapevolezza. Un regalo o una condanna? Francesca sarà costretta a prendere una difficile decisione: scegliere il presente o continuare a galleggiare nel passato. Ne “La strada giusta” Loredana Lipperini dipinge un racconto dai toni surreali, in cui il desiderio di giovinezza si risolve in un perturbante refrain che genera inquietudini.

“Willie lo strambo e altre storie” (Sperling&Kupfer)

La paura è la nostra più grande debolezza ma anche la nostra più grande forza, sta a noi scegliere come usarla. L’inquietudine si insinua subdola nelle nostre vite, tra pieghe del quotidiano e pagine del passato, rapporti familiari e incontri virtuali, realtà e inconscio, pregiudizi e paranoie. In questa raccolta di inediti, Stephen King e sette celebri firme della narrativa italiana – Eraldo Baldini, Paola Barbato, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Marco Peano, Ilaria Tuti, Simona Vinci – ci conducono in un viaggio unico dentro quel lato oscuro che ci scorre accanto ma che spesso non riusciamo a guardare negli occhi.

L’AUTRICE. Loredana Lipperini è scrittrice, saggista, giornalista e conduttrice per il programma radiofonico Fahrenheit. Il suo blog Lipperatura, attivo dal 2004, è un punto di riferimento per la discussione letteraria, culturale e politica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -