Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Si celebreranno sabato 26 aprile le esequie di Papa Francesco. Oggi il feretro del Santo Padre è stato trasferito da Santa Marta alla Basilica di San Pietro dove i fedeli, da questa mattina, si sono raccolti in attesa dell’apertura delle porte, avvenuta alle 11. La salma sarà visibile fino alle 19 di venerdì e successivamente la bara verrà chiusa in vista dell’ultimo saluto del giorno seguente.

Anche la provincia di Latina si sta mobilitando per seguire da vicino i funerali di Papa Francesco. Complici i pochi chilometri che dividono il pontino dallo Stato Vaticano, sono diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro e assistere alla funzione, anche attraverso la predisposizione di pullman e viaggi organizzati. Una volontà dettata certamente dalla fede ma anche dalla possibilità di essere parte di un importante momento storico e di commemorare la figura di Bergoglio.

Intanto già alcuni sono a Roma, in particolar modo le associazioni di Protezione Civile della provincia, chiamati a prestare assistenza nella Capitale in vista dell’enorme flusso di persone previste per queste giornate.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -