Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

In estate, complici il caldo e la voglia di leggerezza, in molti scelgono di sostituire il pranzo o la cena con un pasto a base di frutta. Accade anche ora, al rientro dalle vacanze, con la frenetica voglia di rimettersi in forma dopo gli sgarri estivi. Una scelta che può sembrare salutare, ma che in realtà nasconde alcune insidie. A spiegarlo è la dottoressa Maria Rosaria Nardone, diabetologa dell’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, che invita alla prudenza.

“Una mela Golden può contenere l’equivalente di due bustine di zucchero – chiarisce –. La frutta è un alimento prezioso, ricco di fibre, acqua e vitamine, ma non può sostituire un pasto principale. Il glucosio della frutta non è paragonabile ai carboidrati complessi e provoca un rapido aumento della glicemia, un fattore di rischio soprattutto per chi soffre di diabete”.

I benefici e i limiti della frutta

La frutta resta un alleato fondamentale della salute: apporta nutrienti essenziali, aiuta a mantenere l’idratazione e favorisce il transito intestinale. Tuttavia, se consumata in quantità eccessiva o senza abbinarla ad altri alimenti, può avere l’effetto opposto a quello desiderato.

“Frutta sì, ma con moderazione – sottolinea la diabetologa –. È consigliabile inserirla all’interno di un pasto equilibrato, magari come spuntino o come dessert, piuttosto che come unica portata”.

Un pasto completo, anche d’estate

Per mantenere una dieta bilanciata, anche nelle giornate più calde, gli esperti consigliano di non rinunciare a carboidrati complessi, proteine e verdure. Un’insalata mista con cereali integrali, legumi o pesce, accompagnata da una porzione di frutta, è un esempio di pasto leggero ma nutrizionalmente completo.

La regola resta quella dell’equilibrio: alternare frutta e altri alimenti, senza eccedere nelle quantità, aiuta a godere dei benefici senza correre rischi per la salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -