“Fruit Attraction”: il MOF si conferma hub strategico nazionale per la filiera agroalimentare

L'ad di Mof, Enzo Addessi: "La partecipazione a Fruit Attraction si inserisce in una visione strategica di lungo periodo"


Fruit Attraction si conferma un evento globale di riferimento per il settore ortofrutticolo, capace di mettere in mostra l’eccellenza e la competitività delle filiere agroalimentari internazionali. Anche quest’anno, la XVII edizione svoltasi a Madrid dal 30 settembre al 2 ottobre 2025 ha registrato numeri da record con oltre 2.400 espositori provenienti da 64 paesi e più di 120.000 visitatori professionali da 150 nazioni. In questo contesto di eccellenza e sviluppo, MOF – Centro Agroalimentare di Fondi consolida la propria posizione di hub strategico nazionale per l’intera filiera agroalimentare, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo quale polo d’innovazione, sostenibilità e connessione tra aziende, istituzioni e mercati globali. Lo stand, condiviso con il Centro Agroalimentare Roma (CAR), ha ospitato aziende di eccellenza come Agrofondi, AOP CSC Lazio, Del Prete, Forcina, Ortofrutticola Magliozzi, Strafrutta e Vaccaro Gino & C. snc. «Essere presenti a eventi internazionali di questo calibro significa dare visibilità alle nostre eccellenze e aprire nuove opportunità di business» dichiara Bernardino Quattrociocchi, presidente di MOF. «MOF si conferma un motore di crescita e collaborazione nel panorama agroalimentare italiano, dove tradizione e innovazione si incontrano per costruire il futuro.»

Enzo Addessi, amministratore delegato di MOF, aggiunge: «MOF è molto più di un mercato: è una piattaforma integrata che guida lo sviluppo e l’internazionalizzazione della filiera agroalimentare nazionale. La partecipazione a Fruit Attraction si inserisce in una visione strategica di lungo periodo che mira a promuovere innovazione, sostenibilità e competitività, creando valore duraturo per il territorio e le aziende.» La manifestazione ha inoltre visto la visita istituzionale del senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario all’Agricoltura e Sovranità Alimentare, e dell’ambasciatore italiano a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi, che hanno avuto modo di degustare alcune delle eccellenze laziali sapientemente preparate dallo chef Fausto Ferrante, ambasciatore della cucina italiana candidata a patrimonio Unesco. Le visite hanno rappresentato un momento di valorizzazione e dialogo diretto con le imprese, sottolineando l’importanza del sostegno istituzionale alla filiera agroalimentare nazionale. Il bilancio della partecipazione evidenzia come eventi di questa portata siano fondamentali non solo per la promozione commerciale, ma anche per la costruzione di un ecosistema agroalimentare integrato, capace di dare impulso a iniziative innovative e collaborazioni durature, mettendo la filiera agroalimentare nazionale al centro del dialogo e dello sviluppo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze – La commissione Sanità fa il punto sulla rete sanitaria locale: entro marzo operativo l’ospedale di comunità

Il presidente Rieti: "Grazie all’impegno delle persone e all’opportunità del PNRR, oggi possiamo parlare di rilancio e non di chiusure"

Proprietà antitumorali dell’olio Evo, illustrati i risultati della ricerca

I risultati resi noti nella “Giornata di formazione” su “Olio Evo, un potente alleato per la salute”, organizzata dal Capol

Attivo il nuovo portale telematico GEO.Works per le pratiche del Codice della Strada

Attraverso il portale, accessibile dal sito istituzionale, cittadini, professionisti e enti potranno inviare e monitorare pratiche

Monte Cucca, dalla Regione in arrivo 10 milioni di euro per la messa in sicurezza

Il Comune ha espresso fiducia che possa proseguire il percorso intrapreso per la riattivazione della tratta ferroviaria Priverno-Terracina

Variante al Piano di Zona Zani, via libera alla rimodulazione degli spazi

Su proposta dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, la giunta ha approvato una delibera che introduce una variante

Terracina – Intitolato il Parco Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Una giornata di festa e di grande emozione a Terracina per l’intitolazione del Parco Falcone e Borsellino nell’area nota come la Pineta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -