Franciacorta in Villa spegne 10 candeline, l’evento

Successo per la degustazione enogastronomica organizzata dall'Assocazione Decant nella suggestiva cornice di Villa Cantarano a Fondi

Il raffinato gusto del Franciacorta ha sposato i sapori del territorio fondano. Immersi nel verde del parco di Villa Cantarano a Fondi, l’Associazione Decant ha regalato ai suoi partecipanti un’esperienza dai sapori inimitabili con uno dei suoi principali eventi: Franciacorta in Villa.

La degustazione enogastronomica, che si è tenuta weekend appena passato, è stata studiata nei minimi dettagli per assicurare un’esperienza di alto livello. La selezioni di vini che è stata offerta era veramente ampia e ben strutturata. Bravissimi i sommelier che con la loro gentilezza e la loro preparazione hanno saputo guidare gli ospiti nei vari assaggi introducendo e spiegando in maniera minuziosa il prodotto che si stava per assaporare. La grande attenzione e ricerca di qualità non è mancata neanche alla selezione gastronomica che ha chiamato a raccolta diversi ristoratori di Fondi: tra le proposte più interessanti c’è sicuramente quelle offerte dal Chosen, dal Red’s – Cibarie e Miscelle e del Co.co Cookery/Cocktail.

Una serata all’insegna dei sapori e della convivialità resa ancora più speciale dal fatto che quest’anno l’Associazione Decant festeggia ben 10 anni di attività: per celebrare questo momento l’azienda Bellavista ha voluto invitare gli organizzatori sul palco e stappare insieme una delle loro dieci litri che è stata poi servita a tutti i partecipanti accompagnato a un assaggio di caviale. 

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Addio Covid, è tornata la ‘febbre del sabato sera’: in discoteca giovani ma anche over 65

L'obiettivo è rendere la notte italiana un vero brand internazionale: i dati del rapporto Censis sulle discoteche e il popolo della notte

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Oggi è la festa dei nonni: perché la merenda con i nipoti è un momento speciale

Più del pranzo e più della colazione, il momento più gettonato di condivisione tra nonni e nipoti è quello della merenda

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Luca Mastracci ambasciatore del Lazio a tavola, il Gambero Rosso lo premia con i tre spicchi

"Ogni anno è una soddisfazione vedere che una realtà come la nostra, a Frosinone, viene considerata tra le migliori d'Italia"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -