Frana Itri, Palazzo convoca riunione in Regione: “Finalmente risposte concrete”

Dall’incontro è emersa la necessità di impiegare le somme per la realizzazione di studi progettuali e analisi

Si è svolta il 2 ottobre 2023, presso gli Uffici dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio, una riunione convocata dall’Assessore Elena Palazzo sulla frana che colpì il territorio del Comune di Itri nel mese di novembre 2021.

Al tavolo erano presenti, oltre all’Assessore Palazzo, il Presidente del Consiglio comunale di Itri Salvatore Ciccone, il Vicesindaco Giuseppe De Santis, il neo Assessore ai Lavori Pubblici Anna Ciccarelli, il responsabile dell’UTC Massimiliano Meschino, oltre ai vertici di Astral S.p.a., l’Amministratore Unico Antonio Mallamo e il Direttore Giovanni Torriero e al Dirigente dell’Area Infrastrutture della Regione, Luca Marta.

Dall’incontro è emersa la necessità di impiegare le somme – già impegnate dalla Regione Lazio con determina del 28 agosto scorso (circa 713 mila euro) – per la realizzazione di studi progettuali e analisi tecniche necessarie per la messa in sicurezza dell’intera area interessata dalla frana, vale a dire Valle Foce, Valle Colella, Contrada Giovenco e Campiglioni.

«Dopo due anni di incertezza, finalmente la Regione Lazio, guidata dal Presidente Francesco Rocca, ha dato un segnale concreto, mettendo a disposizione le prime somme con l’obiettivo finale della messa in sicurezza e della mitigazione del rischio idrogeologico dell’intera area – ha commentato l’assessore regionale all’Ambiente Elena Palazzo al termine dell’incontro –  Lo dobbiamo a tutte quelle famiglie itrane che, dopo quella maledetta frana del 3 e 4 novembre 2021, sono costrette a lasciare le loro abitazioni a ogni allerta meteo. È a loro, prima di tutto, che vogliamo dare una risposta», ha concluso l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lenola – Il destino dell’area verde al Colle approda in consiglio comunale

La petizione, le cui firme sono state consegnate al sindaco a settembre, verrà illustrata in consiglio mercoledì pomeriggio

Tavolo Tecnico Permanente per il potenziamento della Statale “Trignina”, nuovo incontro al MIT

La Camera di Commercio Frosinone Latina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il commento del presidente Acampora

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -