Frana Itri, consegnata con grande anticipo la conclusione progettuale di Astral

Il commissario Lonigro: "È il momento di assicurare che l’iter burocratico per l’inizio dei lavori possa procedere nel modo spedito"

Con ben sette mesi di anticipo rispetto a quanto indicato nel cronoprogramma, è stata presentata oggi la conclusione dello studio progettuale, affidato ad Astral Spa dalla Regione Lazio, per la messa in sicurezza dell’area interessata tre anni fa da una imponente frana nel Comune di Itri. La documentazione è stata presentata negli uffici della Regione Lazio alla presenza dell’assessore all’Ambiente Elena Palazzo, del prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, del commissario prefettizio del Comune di Itri Antonietta Lonigro, del direttore regionale dei Lavori Pubblici, Luca Marta e degli ingegneri dell’Astral Giovanni Torriero e Marco Fazzari. «Sono particolarmente soddisfatta che si sia riusciti a imprimere questa significativa accelerazione al lavoro di studio progettuale e analisi tecnica di Astral, perché questo ci consente di velocizzare l’iter verso la definitiva messa in sicurezza dell’area di Contrada Giovenco e Campiglioni. Un nuovo importante passo verso la soluzione di questa drammatica situazione, frutto di un gioco di squadra che ha visto impegnato in prima linea, insieme con me, il presidente Francesco Rocca, giunto di persona a Itri a spiegare come avremmo agito», ha dichiarato l’assessore Elena Palazzo durante l’incontro.

«Voglio ringraziare Astral, la nostra Direzione Lavori Pubblici e i colleghi assessori Giancarlo Righini e Manuela Rinaldi per la fattiva collaborazione. Si tratta – ha aggiunto l’assessore Elena Palazzo – di un’azione per la quale mi sono battuta fin dal mio insediamento, ben conoscendo il dramma dei miei concittadini costretti, dopo la drammatica frana del novembre 2021, a lasciare le loro abitazioni a ogni allerta meteo». Il Prefetto, nel sottolineare che la priorità è la salvaguardia delle vite umane sia attraverso un’adeguata attività preventiva sia attraverso una mitigazione dei rischi, ha garantito il massimo supporto della Prefettura alla Regione e all’amministratore comunale. «Sono particolarmente soddisfatta che si sia concluso nel migliore dei modi e in tempi particolarmente brevi lo studio progettuale per la messa in sicurezza del territorio del Comune di Itri. È il momento, adesso, di assicurare che l’iter burocratico per l’inizio dei lavori possa procedere nel modo spedito. Su questo l’amministrazione comunale da me guidata assicurerà tutto il supporto necessario. Confido nella resilienza dei cittadini itrani affinché, anche attraverso il loro supporto, si possa addivenire, al più presto, a mettere in sicurezza il territorio comunale», ha affermato il commissario prefettizio Antonietta Lonigro. Da parte della Regione Lazio il lavoro per arrivare alla soluzione del problema non si ferma. «I prossimi passi necessari saranno quelli per attivare la procedura con il Mase, in collaborazione con il Comune di Itri che dovrà acquisire con una delibera il progetto consegnato dalla Regione. Un iter che garantirà la disponibilità delle risorse per un totale di 22 milioni di euro», ha concluso l’assessore Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -