Fp Cgil contro l’assessore Chiarato: “Sulle elevate qualificazioni i fatti smentiscono le parole”

Il sindacato critica la distribuzione dei fondi e convoca un’assemblea dei funzionari comunali il 4 settembre in Piazza del Popolo

La Fp Cgil di Frosinone e Latina replica all’assessore al Personale Andrea Chiarato dopo le dichiarazioni pubblicate su Latina Oggi, rivendicando con forza che “i fatti sono più eloquenti delle parole”.

Al centro della contestazione c’è la delibera di Giunta n. 222 del 7 agosto 2025, che distribuisce oltre 300mila euro di risorse destinate alle cosiddette “elevate qualificazioni”. Secondo il sindacato, la scelta avrebbe favorito gli uffici più vicini agli organi di vertice politico e burocratico, penalizzando invece servizi strategici e di contatto diretto con i cittadini, come Ragioneria, Urbanistica, Lavori pubblici, Tributi, Anagrafe, Stato civile e Commercio.

“Non contestiamo a priori i risultati della parte politica – ricorda il segretario generale Vittorio Simeone – come avvenne nel 2024 con l’approvazione del Regolamento sulla valutazione della performance, condiviso con le organizzazioni sindacali. Ma in questo caso i fatti smentiscono le parole”.

La Fp Cgil sottolinea inoltre che:

  • la delibera è stata pubblicata senza la tabella di “pesatura”, considerata indispensabile per garantire trasparenza e controllabilità;
  • nella pesatura vi sarebbero errori materiali, tra cui numero dei dipendenti e budget amministrati;
  • alcune posizioni ricevono indennità talmente basse (5.500 euro lordi annui) da svuotare di senso l’istituto;
  • l’Avvocatura comunale è stata esclusa nonostante sia prevista nella macrostruttura organizzativa.

Il sindacato ha già richiesto ufficialmente copia della tabella di pesatura ai sensi della legge 241/1990 e annuncia iniziative per ristabilire correttezza e trasparenza.

A sostegno delle proprie critiche, la Fp Cgil ricorda anche altri dossier rimasti in sospeso:

  • il Regolamento dell’Avvocatura, fermo da oltre un anno nonostante gli emendamenti condivisi con il sindacato;
  • il Regolamento sugli incentivi tecnici ancora in attesa di approvazione;
  • le progressioni di carriera bloccate da più di un anno, senza responsabilità degli uffici comunali;
  • la mancata valorizzazione dei servizi culturali, nonostante le richieste dei funzionari.

“Al contrario – attacca la Cgil – la Giunta ha proceduto con estrema rapidità alla modifica della macrostruttura per lo staff del Sindaco (Delibera n. 238 del 26 agosto 2025), limitandosi a una mera informazione successiva e senza un vero confronto sindacale”.

Per queste ragioni, i funzionari comunali si riuniranno in assemblea il 4 settembre 2025. In mancanza di locali idonei, l’incontro si terrà in Piazza del Popolo a Latina.

“La nostra posizione – conclude la Fp Cgil – è chiara: l’istituto delle elevate qualificazioni deve servire a premiare il merito e i servizi vicini ai cittadini, non solo quelli vicini alla politica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte di Borgo Santa Maria, Campagna: “Dopo due mesi la comunità rimane ancora isolata”

La capogruppo dem: "Sono molto preoccupata, anche perché il 9 settembre era stato annunciato un incontro istituzionale in Comune"

Arena Fogliano, l’assessore Cosentino: “Utilizzo dell’area regolare, strutture amovibili, smontaggio nei tempi previsti”

L’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri di Lbc

Valletta su rifiuti e gestione ABC: “Basta con la continuità del fallimento. È il momento di dare risposte serie a Latina”

Il capogruppo della Lega in consiglio: "Cambiare modello senza la certezza di un miglioramento sarebbe un errore imperdonabile"

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -