“Fotografando mestieri”, un libro e una mostra domenica 14 aprile al Castello di Minturno

Due iniziative in un unico appuntamento per dare risalto alle attività storiche del comprensorio turistico-commerciale di Minturno Scauri

“Fotografando mestieri” è il titolo del libro e della mostra curati da Nunzia Borrelli e da Luigi Grieco: il volume sarà presentato e la mostra verrà inaugurata domenica 14 aprile, alle ore 18, presso il Castello di Minturno. Due iniziative in un unico appuntamento per dare risalto alle attività storiche del comprensorio turistico-commerciale di Minturno Scauri. Un catalogo ed una retrospettiva per accendere i riflettori su imprenditori e famiglie che hanno contribuito alla crescita della comunità e lasciato un segno nell’economia locale. La mostra al Castello sarà aperta anche dal 19 al 21 aprile, dalle ore 18 alle 20.

L’evento di domenica 14, al quale interverranno il Sindaco Gerardo Stefanelli, il Vice Elisa Venturo, l’editore Armando Caramanica e gli autori del libro e della mostra Nunzia Borrelli e Luigi Grieco, sarà l’occasione per premiare “le botteghe e le attività storiche”, i cui titolari hanno aderito all’Avviso pubblico correlato alla Legge Regionale n° 1 del 10 febbraio 2022.

Nell’elenco figurano: “Il Bottegone s.a.s. di Nocella Riccardo e C.”, che da decenni opera a Scauri nel commercio alimentare; “Fratelli Morelli di Roberto Morelli snc”, storica pasticceria e gelateria di Scauri e uno dei punti di riferimento nel Sud-pontino; “Cardillo Andrea & C. snc”, altra pasticceria di qualità con produzione e vendita a Marina di Minturno; “Luccioletta Caffè srl”, bar-gelateria con somministrazione di alimenti e bevande nel centro di Scauri; “Impresa individuale Malagisi Pasquale”, vecchia edicola di Piazza S. Albina (Rotelli) a Scauri; “Ernesto Bruno S.A.S.” di Bruno Romana, punto di vendita di tessuti, prodotti tessili d’artigianato e merceria, sempre a Scauri. Due di queste attività hanno tagliato il traguardo dei 70 anni di presenza nel tessuto commerciale scaurese, ovvero i Fratelli Morelli” ed “Ernesto Bruno S.A.S.”.

«È stato avviato un percorso significativo – sottolinea il Vicesindaco Elisa Venturo – L’iniziativa della Regione promuove un processo di valorizzazione e di rilancio di attività e di imprese che hanno segnato la storia regionale. Il progresso di una comunità si misura anche e soprattutto con la capacità di garantire un futuro in termini di rivalutazione delle caratteristiche peculiari di imprese e botteghe destinate a proseguire il loro cammino, senza tralasciare quell’originalità e quella peculiarità che hanno consentito di ottenere tale prestigioso riconoscimento. Quest’ultimo si tradurrà anche nella possibilità di beneficiare dei contributi previsti nell’ambito delle misure di sostegno poste in essere dalla Regione Lazio>>.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -