“Fotografando mestieri”, un libro e una mostra domenica 14 aprile al Castello di Minturno

Due iniziative in un unico appuntamento per dare risalto alle attività storiche del comprensorio turistico-commerciale di Minturno Scauri

“Fotografando mestieri” è il titolo del libro e della mostra curati da Nunzia Borrelli e da Luigi Grieco: il volume sarà presentato e la mostra verrà inaugurata domenica 14 aprile, alle ore 18, presso il Castello di Minturno. Due iniziative in un unico appuntamento per dare risalto alle attività storiche del comprensorio turistico-commerciale di Minturno Scauri. Un catalogo ed una retrospettiva per accendere i riflettori su imprenditori e famiglie che hanno contribuito alla crescita della comunità e lasciato un segno nell’economia locale. La mostra al Castello sarà aperta anche dal 19 al 21 aprile, dalle ore 18 alle 20.

L’evento di domenica 14, al quale interverranno il Sindaco Gerardo Stefanelli, il Vice Elisa Venturo, l’editore Armando Caramanica e gli autori del libro e della mostra Nunzia Borrelli e Luigi Grieco, sarà l’occasione per premiare “le botteghe e le attività storiche”, i cui titolari hanno aderito all’Avviso pubblico correlato alla Legge Regionale n° 1 del 10 febbraio 2022.

Nell’elenco figurano: “Il Bottegone s.a.s. di Nocella Riccardo e C.”, che da decenni opera a Scauri nel commercio alimentare; “Fratelli Morelli di Roberto Morelli snc”, storica pasticceria e gelateria di Scauri e uno dei punti di riferimento nel Sud-pontino; “Cardillo Andrea & C. snc”, altra pasticceria di qualità con produzione e vendita a Marina di Minturno; “Luccioletta Caffè srl”, bar-gelateria con somministrazione di alimenti e bevande nel centro di Scauri; “Impresa individuale Malagisi Pasquale”, vecchia edicola di Piazza S. Albina (Rotelli) a Scauri; “Ernesto Bruno S.A.S.” di Bruno Romana, punto di vendita di tessuti, prodotti tessili d’artigianato e merceria, sempre a Scauri. Due di queste attività hanno tagliato il traguardo dei 70 anni di presenza nel tessuto commerciale scaurese, ovvero i Fratelli Morelli” ed “Ernesto Bruno S.A.S.”.

«È stato avviato un percorso significativo – sottolinea il Vicesindaco Elisa Venturo – L’iniziativa della Regione promuove un processo di valorizzazione e di rilancio di attività e di imprese che hanno segnato la storia regionale. Il progresso di una comunità si misura anche e soprattutto con la capacità di garantire un futuro in termini di rivalutazione delle caratteristiche peculiari di imprese e botteghe destinate a proseguire il loro cammino, senza tralasciare quell’originalità e quella peculiarità che hanno consentito di ottenere tale prestigioso riconoscimento. Quest’ultimo si tradurrà anche nella possibilità di beneficiare dei contributi previsti nell’ambito delle misure di sostegno poste in essere dalla Regione Lazio>>.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -