“Fossanova 1274. Tommaso d’Aquino e la Chiesa del suo tempo”, il convegno

L’appuntamento è per il prossimo 16 novembre, presso l’abbazia di Fossanova, Infermeria dei Conversi, con la giornata divisa su due parti

Proseguono le attività promosse dalla Diocesi di Latina nell’ambito del Triennio Tomistico, cioè i tre anni 2023-2024-2025 in cui si ricordano rispettivamente i 700 anni dalla canonizzazione, i 750 anni dalla morte e gli 800 anni dalla nascita. Dopo i convegni di luglio 2023 e dello scorso maggio, orientati all’ambito teologico e pastorale, questa volta viene affrontata la prospettiva storica con una giornata di studi dal titolo “Fossanova 1274. Tommaso d’Aquino e la Chiesa del suo tempo”. 

L’appuntamento è per il prossimo 16 novembre, presso l’abbazia di Fossanova, Infermeria dei Conversi, con la giornata divisa su due parti e con il seguente programma:

Sessione mattutina – ore 10.00-13.00

Saluti introduttivi

–    Mariano Crociata (vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno)

–    Anna Maria Bilancia (sindaco di Priverno)

Relazioni

–    Andrea Tilatti (Università di Udine), In famiglia e in società: Tommaso d’Aquino e il farsi della sua immagine pubblica.

–    Marco Rainini (Università cattolica del S. Cuore, Milano), Il papa, gli studia e gli Ordini mendicanti. Tommaso allo snodo del XIII secolo.

–    Marika Räsänen (Università di Turku, Finlandia), Il ruolo delle profezie nel culto di san Tommaso d’Aquino nel Medioevo.

–    Chiara Paniccia (Ministero della Cultura), Tommaso d’Aquino: genesi di un’iconografia.

Sessione pomeridiana – ore 15.30-17.00

Relazioni

–    Luciano Cinelli (Diocesi di Civita Castellana), Tommaso d’Aquino e Reginaldo da Priverno: un’amicizia fruttuosa.

–    Clemente Ciammaruconi (Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale), Nello specchio dell’Aquinate. La presenza mendicante nel Lazio meridionale tra XIII e XIV secolo attraverso le fontes vitae tommasiane.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -