Forum delle Imprese: domani il workshop tra tavoli tematici, innovazione e sviluppo

Il workshop si terrà presso l'Università Marconi, in Via Vittoria Colonna 11 a Roma, a partire dalle ore 17.30

Si terrà domani, giovedì 21 novembre, presso l’Università Marconi in Via Vittoria Colonna 11 a Roma, a partire dalle ore 17.30, un Workshop promosso dal Forum delle Imprese per contribuire a definire un Piano Integrato per lo Sviluppo dell’Area Romana, con l’obiettivo di condividere una forte sinergia tra Istituzioni, Aziende ed Enti di Ricerca presenti sul territorio. Saranno previsti Tavoli Tematici, in particolare su Innovazione/Startup, Promozione, Internazionalizzazione, Attrazione di Investimenti. Sarà inoltre previsto un tavolo di confronto a Bruxelles, sulle sfide presenti e sulla imminente programmazione dei fondi europei.

Partecipano al workshop:

Vittoria Carli, VicePresidente Unindustria;
Antonio Ciucci, Presidente Ance Roma – ACER;
Stefano Erbaggi, Consigliere Roma Capitale;
Giuseppe Gori, Presidente Tecnopolo S.p.A.;
Francesco Marcolini, Presidente Lazio Innova S.p.A.;
Alberto Pastore, ProRettore Università La Sapienza;
Sabrina Saccomandi, Direttore Rome Technopole;
Lorenzo Scatena, Segretario Generale Fondazione Amaldi.

Il programma

Aprirà i lavori il Vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Attività produttive, Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli, con un focus sulle potenzialità di sviluppo dell’area metropolitana di Roma che da sola realizza il 9% del valore aggiunto nazionale e ha molte potenzialità ancora inespresse. “L’obiettivo è rafforzare la sinergia sui centri di Ricerca Enea, Cnr con le Aziende del territorio, valorizziamo l’innovazione delle start up e favorendo l’attrazione degli investimenti e degli insediamenti produttivi di nuove aziende. È ormai urgente una nuova Legge per Roma Capitale che assicuri maggiori poteri e nuove risorse”, spiega il vicepresidente Angelilli.

Il Presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini conferma: “Vogliamo rendere l’area romana un polo attrattivo internazionale di competenze e di investimenti. Per questo è importante assicurare un ambiente competitivo. Partiamo a breve con la Piattaforma Attrazione Investimenti e con l’attivazione dei cofinanziamenti del Fesr 21/27 per innovazione, ricerca e nuovi insediamenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -