Formia – Villa di Mamurra, firmato il protocollo di intesa

L'ente comunale avrà il compito di gestire l'area archeologico-naturalistica recentemente recuperata e riaperta dopo gli interventi

Riviera di Ulisse e la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, finalizzato alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale esistente sul territorio, dove l’ente comunale avrà il compito di gestire l’area archeologico-naturalistica della “Villa di Mamurra” – recentemente recuperata e riaperta dopo gli interventi del MIC (ministero della Cultura) – e di organizzare un servizio di visite guidate nell’ambito del Parco regionale di Gianola e Monte di Scauri.

Un piano importante di rilievo sociale, ambientale e culturale che contribuisce ad arricchire e a sviluppare la conoscenza e la fruizione dei siti storico-archeologici, in un’ottica di crescita culturale della comunità e dell’intero comprensorio, definendo nel contempo una strategia comune di interventi al fine di implementare il sito e promuovere azioni sinergiche anche attraverso il coinvolgimento di esperti, volontari e categorie economiche.

“L’amministrazione – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – attraverso il protocollo di intesa intende favorire e programmare iniziative che mirino ad arricchire l’offerta capace di produrre positive ricadute in termini di immagine, oltre che di crescita sociale e sviluppo economico. Un clima di piena collaborazione intercorso tra enti ed in particolare con il Parco regionale Riviera di Ulisse del direttore Oreste Luongo, al quale il Comune di Formia ha concesso in uso un immobile in località Gianola per destinarlo a sede del Parco”.

Particolarmente soddisfatto è l’assessore alla Cultura Fabio Papa, che preannuncia “l’avvio nei prossimi giorni di una procedura di evidenza pubblica per l’affidamento dei servizi di apertura e valorizzazione, attraverso visite guidate ed eventi, presso i tre principali siti di interesse storico-archeologico della città: Tomba di Cicerone, Cisternone Romano di Castellone e Villa di Mamurra”. “La strada intrapresa – prosegue l’assessore – consentirà oltre ad un ampliamento dell’offerta culturale e turistica, la possibilità di acquistare un solo biglietto per visitare tre bellezze del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -