Formia – Una piazza intitolata al Maresciallo Gennaro Rainone: la cerimonia

Il momento più atteso è stato lo svelamento della targa alla presenza dei figli di Rainone, Lorenzo e Annamaria

Si è tenuta nella giornata di venerdì 17 maggio, in via Olivastro Spaventola, a Formia, l’intitolazione, a cura di AAA Aviatori d’Italia sezione sud pontino, della piazza “Aeronautica Militare – Maresciallo Gennaro Rainone, Medaglia d’Argento e di Bronzo al Valor Militare”, che l’amministrazione comunale di Formia ha organizzato nell’ambito degli eventi per l’80° Anniversario della Liberazione della città dalle invasioni nemiche, al termine della Seconda guerra mondiale. Uno speciale omaggio celebrativo, disposto con delibera di giunta n.250 del 6 dicembre 2023, che è stato conferito al concittadino Gennaro Rainone, maresciallo di prima classe motorista dell’Aeronautica Militare, nato a Formia il 2 gennaio 1917 e scomparso nel 2008.

La cerimonia si è inaugurata con l’esibizione della Banda dell’Aeronautica Militare di Roma e della Compagnia d’Onore e con lo schieramento di formazione composto dal picchetto d’onore, la rappresentanza della forza armata, i gonfaloni dei Comuni di Formia, Minturno e Aprilia, dei labari delle associazioni combattentistiche e d’arma. E’ seguita la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti degli “Aviatori d’Italia” con il comandante dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, Generale di Divisione Aerea, Luigi Casali – intervenuto in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea, Luca Goretti – il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, il comandante del Presidio Aeronautico e Militare di Latina, Generale di Brigata, Pietro Spagnoli, il presidente della sezione Sud Pontino dell’Associazione Arma Aeronautica, Maggiore Salvatore Carta, ed il cappellano militare della 4^ Brigata, Don Pavlin Preka, che ha benedetto la corona d’alloro.

Il momento più atteso è stato lo svelamento della targa alla presenza dei figli di Rainone, Lorenzo e Annamaria. All’evento hanno presenziato anche la 4ª Brigata di Borgo Piave; i rappresentanti delle forze dell’ordine del territorio; i delegati dei Comuni di Aprilia, Minturno e Lenola; per il Comune di Formia la Segretaria generale Marina Saccoccia, gli assessori Giovanni Valerio, Luigia Bonelli, Rosita Nervino, Fabio Papa, il presidente del Consiglio Pasquale Cardillo Cupo e i consiglieri Caterina Nocella e Francesco Di Nitto.

Il sindaco Taddeo, nel suo saluto istituzionale d’apertura, ha orgogliosamente sottolineato il legame affettivo che il maresciallo Gennaro Rainone aveva con la città, che è fortemente legata all’Aereonautica per l’elevato numero di concittadini che indossano, e hanno indossato, l’uniforme azzurra. Testimoniata anche dalla presenza della Sezione “Sud Pontino” dell’Associazione Arma Aeronautica e di un monumento all’”Aeronautica Militare ed ai suoi aviatori” inaugurato il 25 settembre 2015 alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa.

“Siamo davvero felici di intitolare la piazza a questa figura importante, che ha reso onore e lustro al nostro territorio, per tramandarne il ricordo e la memoria anche alle future generazioni – ha dichiarato il sindaco – Il sincero augurio è che il suo altruismo e il suo spirito di sacrificio rappresentino un esempio ed un punto di riferimento per tutti noi. La giornata di oggi assume particolare rilevanza perché si è commemorata questa prestigiosa figura, ma il nostro pensiero va anche a tanti altri eroi e martiri che hanno sacrificato la propria vita per il nostro Paese. Ringrazio gli alti rappresentanti dell’Aeronautica Militare e in modo particolare la sezione sud pontino dell’Associazione Arma Aeronautica che ha voluto fortemente dedicare l’intitolazione di questa piazza ad un personaggio di grande spessore umano e di alto valore civile e militare, che ha sacrificato la sua vita al servizio della patria e degli altri”.

Il comandante dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, Generale di Divisione Aerea, Luigi Casali, nel corso del suo intervento, ha sottolineato che “è un orgoglio essere qui oggi a Formia ad onorare un eroe della nostra forza armata che ha difeso il suo Paese. Ricordiamo il suo coraggio, la sua dedizione, il suo amore per la patria e questo sia fonte di ispirazione per i giovani. Il suo spirito di sacrificio ci guidi e ci motivi in un momento storico che non è assolutamente semplice con una situazione internazionale complessa che vede gli uomini e le donne che vestono la divisa in giro per il mondo a cercare di portare avanti quella che è la missione di pace. Sono proprio le figure come il maresciallo Rainone che ci devono ispirare in questo nostro lavoro quotidiano al servizio della collettività. L’augurio è, ogni volta che passeremo per questa piazza, di ricordare il suo esempio per noi che indossiamo la divisa azzurra, per chi ha deciso di servire l’Italia, ma anche per tutti i cittadini e soprattutto per i giovani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -