Formia – Tutto pronto per l’edizione 2022 del presepe vivente di Maranola

Torna nella veste originale il tradizionale appuntamento con la riproposizione della vicenda evangelica della Natività

Torna nella veste originale il tradizionale appuntamento con il Presepe Vivente di Maranola, uno dei più antichi d’Italia, riproposizione della vicenda evangelica della Natività nel contesto pastorale della comunità aurunca. I caratteristici vicoli del borgo medievale fanno da scenario alla Capanna e all’adorazione dei pastori che rappresentano i mestieri di un tempo lontano. Una particolare e rinnovata tradizione che quest’anno toccherà la 48^ edizione e trova le sue radici storiche nella presenza in loco di un monumentale presepe in terracotta policroma del XVI secolo, collocato all’interno della Chiesa di Santa Maria ad Martyres, in cui è tutto il paese a farsi presepe per festeggiare con gioia la nascita del Salvatore.

Un evento molto importante, che ha sempre richiamato tantissimi visitatori e curiosi, organizzato dall’associazione Maranola Nostra, che, dopo l’emergenza pandemia, ha annunciato il programma completo degli appuntamenti che coinvolgeranno oltre 300 personaggi, in costume locale, a rappresentare i mestieri di un tempo tra i vicoli, le cantine e gli anfratti di Maranola medioevale. Fanno da corona ad una vera Sacra Famiglia, anch’essa in costume locale, creando un’atmosfera antica e straordinaria fatta di colori e profumi, sulle note delle zampogne e delle antiche nenie.

“Il Presepe Vivente di Maranola rappresenta uno storico appuntamento nella programmazione delle festività del nostro territorio ed è molto sentito soprattutto dalla comunità di Maranola – spiega il sindaco Gianluca Taddeo – Un momento importante che richiama le tradizioni natalizie e di storia locale. Un vero viaggio nella memoria, alla riscoperta degli antichi mestieri della nostra città, che ogni anno attira tantissimi visitatori e turisti da ogni parte.

Dopo l’accensione della Stella sulla Torre Caetani, avvenuta a fine novembre, domenica 25 dicembre alle ore 12:00 presso la Chiesa della SS. Annunziata sarà presentata alla comunità la Natività del Natale. La 48esima edizione del Presepe, nel centro storico, aprirà ufficialmente le porte lunedì 26 dicembre (dalle ore 16:30 alle ore 19:30), con il Viaggio di Maria e Giuseppe. La manifestazione proseguirà domenica 1° gennaio con un concerto d’organo nella chiesa di S. Maria dei Martiri; giovedì 5 gennaio nella Chiesa della SS. Annunziata alle ore 19:30 concerto della “Camerata Musicale” con violini, viola, violoncello, e clavicembalo la cui direzione artistica è affidata al M° Marianna Rossi. Le celebrazioni si chiuderanno venerdì 6 gennaio, Festa dell’Epifania, con l’evento “I Magi alla Capanna”, la visita della Autorità al Presepe e l’esibizione del Coro Polifonico “Choralia” Città di Formia nella chiesa di San Luca Evangelista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -