Formia tra i primi comuni d’Italia a rigenerare elettrodomestici per la solidarietà

I risultati del progetto "UTILE" verranno illustrati in una conferenza stampa in programma domani a partire dalle ore 11

La città di Formia compie un passo significativo verso la sostenibilità e la solidarietà. Grazie al progetto “Utile”, dieci lavatrici provenienti dalla raccolta differenziata, ricondizionate e rigenerate, saranno donate a famiglie in difficoltà economica e sociale. Un esempio virtuoso di economia circolare che coniuga il rispetto per l’ambiente e il sostegno alle fasce più fragili della popolazione.

Il progetto, realizzato in collaborazione tra Formia Rifiuti Zero e Dismeco, coinvolge anche CNA, Caritas del Lazio e il Comune di Formia e sarà presentato ufficialmente in una conferenza stampa, in programma sabato 18 gennaio alle ore 11 la sala Sicurezza del Palazzo Comunale di Formia.

Interverranno:

  • Il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo
  • L’amministratore Delegato di Dismeco Claudio Tedeschi
  • L’amministratore Formia Rifiuti Zero Raffaele Rizzo
  • Il responsabile della Caritas diocesana di Formia e parroco di san Giovanni Don Carlo Lembo
  • L’assessore alla gestione rifiuti del Comune di Formia Fabio Papa.

Il progetto “UTILE” si inserisce come naturale evoluzione di Formia Miniera Urbana, una delle iniziative pionieristiche avviate da Formia Rifiuti Zero tra le prime aziende in Italia. “Utile” è un modello innovativo che prevede il recupero di lavatrici destinate allo smaltimento, le quali vengono rigenerate e rese perfettamente funzionanti per essere donate a chi ne ha maggiore necessità. Un’iniziativa unica in Europa, che fa parte delle attività connesse al Giubileo 2025, e dimostra come la sinergia tra settore pubblico e privato possa generare un impatto concreto e positivo per la comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -