Formia – “Sicurezza in Comune”, ottenuto un finanziamento pari a 30.000 euro per la videosorveglianza

In arrivo un contributo regionale per aumentare il controllo della sicurezza urbana e contrastare fenomeni di inciviltà e delinquenza

“Sicurezza in Comune”. Un contributo regionale di 30.000 euro per la videosorveglianza, volta ad aumentare il controllo della sicurezza urbana. Il finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo sarà fondamentale al fine di promuovere interventi tesi a favorire il controllo del territorio, prevenire e contrastare fenomeni di inciviltà urbana e degrado, ridurre il rischio di esposizione di specifiche zone a fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, recuperare e migliorare la qualità degli spazi pubblici, promuovere la rivitalizzazione degli stessi e la fruizione da parte della comunità locale, limitare il senso di insicurezza percepito dai cittadini. L’installazione di un sistema di telecamere di sorveglianza in spazi pubblici o in luoghi sensibili favorirà gli investimenti in misure e tecnologie capaci di promuovere la legalità, assicurando un presidio maggiore e più qualificato del territorio anche con la sinergia delle forze dell’ordine, per lo sviluppo di programmi di rigenerazione urbana e la creazione di un sistema integrato di prevenzione e contrasto dei fenomeni delinquenziali.

Si punta a progetti di messa in sicurezza e riqualificazione delle aree degradate, acquisto e installazione di strumenti ed attrezzature nell’ambito di progetti e sistemi integrati di sicurezza, nonché per la realizzazione di sistemi di gestione delle informazioni, la prevenzione del disagio giovanile, della dispersione scolastica e della devianza minorile, con particolare riferimento al bullismo e al cyberbullismo, alla violenza giovanile e al fenomeno delle baby gang. E ancora: la gestione dei minori stranieri non accompagnati, dei soggetti senza fissa dimora e in condizione di fragilità psicofisica nonché dei nuclei familiari in condizioni di particolare vulnerabilità sociale; il monitoraggio nelle zone a maggiore aggregazione giovanile per prevenire e contrastare il fenomeno della malamovida; e infine progetti di impegno civico.

Una serie di protocolli sulla sicurezza su cui l’amministrazione comunale sta lavorando sin dal suo insediamento anche con l’ausilio e la collaborazione di chi opera a difesa di un territorio vasto che si snoda in diverse aree e quartieri, nonché borghi e periferie.

“Quest’amministrazione dedica una grande attenzione alla sicurezza urbana e ha già messo in campo molte iniziative in tal senso. Con questi fondi abbiamo la possibilità di implementare un lavoro che è già stato avviato da tempo. Ricordiamo che, ad esempio, per quel che riguarda la videosorveglianza, avremo presto moltissime postazioni in tutti i quartieri della città, che garantiranno sicurezza ai cittadini nonché un aiuto determinante per il controllo del territorio, a sostegno dell’attività della Polizia Municipale – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – Stiamo lavorando per garantire una sempre maggiore sicurezza, con attività di vigilanza e controllo in ogni zona della città. L’installazione delle telecamere dovrebbe essere mirata, in modo da coprire le aree più sensibili e vulnerabili, ma servirà anche il coinvolgimento della comunità in iniziative di sicurezza partecipata, con i residenti che sono invitati a segnalare aree a rischio o suggerire miglioramenti nel sistema di videosorveglianza”. “Il contributo ottenuto per la videosorveglianza rappresenta una risorsa preziosa per migliorare la sicurezza, ma deve essere gestito con attenzione per evitare potenziali violazioni della privacy e garantire che i benefici superino eventuali criticità”, chiosa il primo cittadino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -