Formia – Scuola Vitruvio Pollione, al via i lavori di riqualificazione

Si tratta di un’opera fondamentale e tanto attesa dai cittadini, considerato il contesto urbano in cui si inserisce la struttura

“Dopo essere riusciti a recuperare il finanziamento, ora apriamo il cantiere che darà il via ai lavori di riqualificazione della scuola Vitruvio Pollione. Un edificio che sarà restituito alla città del tutto rinnovato, sicuro e moderno”.

È con queste parole che il Sindaco della Città di Formia, Gianluca Taddeo, comunica l’inizio dell’importante intervento di ‘demolizione e ricostruzione con conservazione dell’involucro dell’edificio scolastico Pollione’.

Si tratta di un’opera fondamentale e tanto attesa dai cittadini, considerato sia il contesto urbano in cui si inserisce la struttura scolastica – in pieno centro e nel cuore del borgo marinaro di Mola – e sia in considerazione del fatto che gli studenti ed il personale docente al momento sono stati trasferiti presso la vicina scuola ‘De Amicis’. Nel progetto esecutivo, approvato dalla Giunta del Sindaco Taddeo, tutti gli spazi didattici sono stati adeguati alle innovazioni tecnologiche e pedagogiche, con la possibilità di recepire metodi didattici in continuo divenire. Essi, inoltre, sono destinati a diventare luoghi attrattivi per l’intera comunità. All’interno del fabbricato, infatti, sono previsti spazi per la comunicazione e per le attività parascolastiche ed integrative, tra cui un Auditorium al piano terra, un’aula magna ed una biblioteca al primo piano, una palestra di tipologia A1 con superficie di 234,71 mq, al piano terra.

“Realizzeremo un edificio scolastico moderno, funzionale e in linea con le esigenze educative attuali – ha aggiunto il Sindaco Taddeo -. Con questo intervento non solo offriamo alla comunità di Formia un potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, ma restituiremo anche una struttura che valorizzerà il contesto ambientale, sociale e culturale in cui è inserita. Offrendo nuovi spazi alla collettività, favoriamo l’aggregazione sociale e miglioriamo la qualità della vita dei cittadini. È stato un lavoro duro per la mia Amministrazione far partire questi lavori. Quando ci siamo insediati, abbiamo dovuto prendere atto che il vecchio finanziamento inserito nel PNRR era stato perso per negligenza da parte della vecchia amministrazione. Noi, che avevamo a cuore la situazione della scuola Vitruvio Pollione, consapevoli della grande importanza che questa scuola ha, ci siamo subito attivati e siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di 7 milioni e 220mila euro per la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico. Abbiamo lavorato intensamente con gli uffici tecnici per giungere all’apertura di questo cantiere. Ed ora tagliamo questo traguardo. La nostra politica del fare continua: non ci fermano, certamente, le polemiche sterili dell’opposizione che non ha mai portato un contributo positivo per il bene di questa città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -