Formia protagonista di “Spiagge Sicure – Estate 2025”

Progetto ministeriale contro abusivismo commerciale e vendita di prodotti contraffatti. Potenziati controlli e sicurezza fino a ottobre

Più controlli, più agenti e un’attenzione speciale alla legalità. È questo l’obiettivo di “Spiagge Sicure – Estate 2025”, il piano del Ministero dell’Interno approvato ieri presso la Prefettura di Latina e rivolto alla prevenzione e al contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nelle località a maggiore affluenza turistica.

Formia è tra i tre Comuni della provincia selezionati insieme a Ponza e Sabaudia, confermando la sua importanza strategica nel panorama turistico del litorale tirrenico.

Più sicurezza per cittadini e turisti

Il progetto prevede un rafforzamento significativo delle attività di vigilanza soprattutto lungo le spiagge, nelle aree di pregio storico e naturalistico e nei punti di maggiore concentrazione di visitatori.

Il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, esprime soddisfazione:

“È un risultato importante per la nostra città che conferma l’attenzione delle istituzioni centrali verso il nostro territorio. Formia è una delle mete più apprezzate del Lazio, e con ‘Spiagge Sicure’ vogliamo garantire un’estate all’insegna della legalità e dell’accoglienza, rafforzando la nostra immagine di destinazione turistica di qualità”.

Le misure in programma

Il piano comunale, coordinato dalla dirigente della Polizia Locale Giuseppina Sciarra, comprende:

  • Assunzione di tre agenti stagionali di Polizia Locale con incarico esteso fino a ottobre;
  • Ore straordinarie per il personale a tempo indeterminato;
  • Pattugliamenti mirati, anche in orari non coperti dai turni ordinari;
  • Controlli mirati contro abusivismo commerciale, borseggi, occupazioni illecite di suolo pubblico e degrado urbano.

Le aree prioritarie d’intervento includono:

  • Litorale di Gianola
  • Spiaggia di Vindicio e pineta adiacente
  • Aree archeologiche della Torre di Mola
  • Zone periferiche a vocazione turistica

Un progetto oltre l’estate

Finanziato con parte dello stanziamento ministeriale di 1,5 milioni di euro, il progetto sarà attivo fino a ottobre, andando oltre la stagione balneare.
“Formia – sottolinea il Sindaco Taddeo – punta a un turismo sostenibile e destagionalizzato. Condizioni climatiche favorevoli e un’offerta culturale ampia ci permettono di essere attrattivi tutto l’anno. Per questo estenderemo il piano oltre l’estate, a beneficio di residenti e visitatori”.

Legalità e accoglienza, un binomio vincente

Il Comune lavorerà in sinergia con le forze dell’ordine e l’Ufficio SUAP per garantire spiagge più sicure e aree urbane ordinate, rafforzando il presidio e valorizzando le bellezze della città.

Come ha concluso il Sindaco:

“Legalità e accoglienza devono andare di pari passo. Solo così possiamo offrire a residenti e turisti una Formia più vivibile, sicura e capace di esprimere appieno il suo potenziale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia Latina: riunito il coordinamento provinciale alla presenza dell’assessore Palazzo

La riunione utile per un confronto a tutto campo sulle politiche regionali in corso e sulle prospettive per il territorio pontino

Parcheggio di San Martino a Lenola, La Penna (PD): «Persa un’occasione di sviluppo e riqualificazione per la comunità»

Il consigliere regionale dem: "Lo spostamento dei fondi verso l’area di San Martino rischia di produrre un intervento privo di utilità"

Ater, Ciacciarelli: «Approvato protocollo di intesa per progetto pilota foresterie forze dell’ordine»

Prevede il recupero del patrimonio mediante la messa a disposizione delle Forze di Polizia di strutture da destinare ad alloggi di servizio

Conferenza Stato-Regioni, riduzione del debito anche per il Lazio

Angelilli: "Un risultato senza precedenti, che conferma la credibilità e l’autorevolezza del percorso intrapreso dall’amministrazione Rocca"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

“Fai la differenza”, dalla giunta regionale 60 milioni per la gestione dei rifiuti

La Regione si pone un obiettivo ambizioso: raggiungere un tasso medio di raccolta differenziata del 72,3% entro il 2031
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -