Formia – Mostra d’arte per la salvaguardia del mare: appuntamento dal 12 al 20 giugno

L’evento trae ispirazione dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite per la tutela dell’Oceano. Tutti i dettagli dell'iniziativa

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Associazione Arte e Mestieri lancia un forte messaggio di consapevolezza ambientale con “TIME IS OUT – Il tempo è scaduto”, una mostra-installazione collettiva che si propone come manifesto visivo dell’urgenza ecologica.

L’evento trae ispirazione dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite per la tutela dell’Oceano, in vista della Terza Conferenza ONU sugli Oceani, che si terrà a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025. La mostra verrà inaugurata il 12 giugno alle ore 18.00 presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT del Comune di Formia, e sarà visitabile fino al 20 giugno, ogni giorno dalle 18.00 alle 20.30.

«Il mare è vita, ossigeno, equilibrio climatico, biodiversità. Proteggerlo è un dovere, il tempo delle attese è finito» – è questo il messaggio cardine che unisce le opere degli artisti coinvolti. Un invito collettivo a riflettere sulla necessità urgente di proteggere il mare, fonte primaria della nostra esistenza.

Un’esposizione immersiva per risvegliare le coscienze

L’allestimento propone un percorso immersivo, in cui linguaggi artistici differenti – accomunati dall’uso di materiali poveri, riciclati e naturali – si intrecciano in una narrazione corale che esplora i temi della fragilità, trasformazione, interconnessione e cura.

Tra gli artisti in mostra:

  • Anna Musico con installazioni in carta e cartone di recupero che evocano la vulnerabilità degli ecosistemi e la possibilità di rinascita;
  • Pompea Bianchini, che propone un’opera realizzata con farina e acqua, richiamo poetico alla materia primordiale della vita;
  • Anna Rita Colarullo, con acquerelli e installazioni che restituiscono la trasparenza e la delicatezza del respiro marino;
  • Beatrice Monti, con una pittura vibrante che cattura la maestosità e la fragilità del mondo sommerso;
  • Angela De Luca, che intreccia fettuccia su tela per rappresentare reti e correnti, simboli dell’interconnessione tra uomo e natura;
  • Mirko Palmaccio, con una suggestiva Torre di Mola realizzata in origami modulare, omaggio al patrimonio locale e alla memoria.

“Time Is Out”: arte come responsabilità

“TIME IS OUT” non è solo una mostra, ma un’esperienza collettiva di consapevolezza, un atto di responsabilità condivisa in cui l’arte diventa linguaggio di denuncia e speranza. Un invito a “ascoltare il mare”, a proteggerne la voce silenziosa, il respiro vitale.

“Il mare ci parla. Sta a noi ascoltarlo. TIME IS OUT è il suo messaggio, il nostro impegno”, recita il claim finale dell’iniziativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe

“Estate all’Olmo”: l’8 e il 9 agosto in scena la commedia in dialetto fondano “I due badanti”

L’evento, organizzato dall’Associazione Confronto in collaborazione con il Comune, rientra nel cartellone ufficiale “Estatissima 2025”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -