Formia – Modifiche alla circolazione dal 9 al 18 luglio per lavori PNRR

Senso unico e divieti di transito in Via Santa Teresa e Via Rubino per i lavori di manutenzione della rete idrica

La circolazione veicolare a Formia subirà importanti modifiche a partire da mercoledì 9 luglio 2025 a causa di lavori di manutenzione straordinaria e risanamento della rete idrica. Gli interventi, che interesseranno Via Vitruvio e le traverse connesse, rientrano nel progetto “PNRR M2 – Global Water Evolution” di Acqualatina S.p.A. e si protrarranno fino a venerdì 18 luglio 2025.

Il Comune di Formia, attraverso un’Ordinanza del Settore II – Polizia Locale, ha istituito nuove disposizioni per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico durante l’esecuzione dei lavori richiesti dalla Soc. Cedils S.r.l. per conto di Acqualatina S.p.A.

Le modifiche stradali nel dettaglio

Via Santa Teresa

Durante i primi giorni dei lavori, dal 9 all’11 luglio, dalle ore 06:00 alle 16:00, sarà istituito il senso unico di marcia con direzione obbligatoria “monte – mare”. Dopo una pausa nei giorni centrali della settimana, dal 14 al 18 luglio, sempre dalle 06:00 alle 16:00, il senso unico “monte – mare” sarà nuovamente ripristinato.

Via Rubino (tratto Via Santa Teresa – Via Nerva)

Nella seconda fase dei lavori, dal 14 al 18 luglio, dalle ore 06:00 alle 16:00, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta su entrambi i lati della carreggiata e il divieto di circolazione veicolare per l’intero tratto.

Modifiche alle intersezioni principali

Le disposizioni prevedono anche specifiche regolamentazioni per le intersezioni strategiche del centro cittadino. Da Piazza G. Marconi, all’intersezione con Via Rubino/Via Santa Teresa, i veicoli avranno l’obbligo di svolta a sinistra dal 14 al 18 luglio, ad eccezione dei veicoli di cantiere autorizzati.

Inoltre, da Via Vitruvio, per entrambi i sensi di marcia, all’altezza dell’intersezione con Via Santa Teresa, sarà in vigore l’obbligo di direzione diritto dal 9 all’11 luglio e nuovamente dal 14 al 18 luglio, sempre con esclusione dei veicoli di cantiere.

Responsabilità e sicurezza

La ditta esecutrice dei lavori è responsabile di garantire la massima sicurezza durante l’esecuzione degli interventi. Dovrà provvedere al reinterramento degli scavi a fine giornata e posizionare tutta la segnaletica necessaria, inclusi i percorsi alternativi, almeno 48 ore prima dell’inizio dei lavori.

La Polizia Locale si riserva la facoltà di sospendere temporaneamente o modificare i divieti in base alle necessità del traffico e alla situazione contingente. I trasgressori delle disposizioni saranno soggetti alle sanzioni previste dal Codice della Strada.

I cittadini sono invitati a prestare particolare attenzione alla segnaletica stradale e a pianificare percorsi alternativi per evitare disagi durante gli orari di lavoro. Gli interventi, inseriti nel più ampio progetto di ammodernamento delle infrastrutture idriche finanziato dal PNRR, rappresentano un investimento importante per il futuro della città.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -