Formia – Lunedì 29 parte la campagna di vigilanza sul conferimento dei rifiuti

Una lotta costante che rappresenta uno degli impegni principali da parte del Comune di Formia con un attento monitoraggio a 360°

Partirà lunedì 29 luglio 2024 la campagna di vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti. L’iniziativa, in stretta collaborazione tra gli agenti di Polizia Locale di Formia e gli operatori ecologici della Frz, opererà sull’intero territorio, proseguendo il percorso dell’ampio monitoraggio che interesserà i due litorali di Vindicio e Gianola/Santo Janni, il centro e le periferie, nonché le aree di montagna. L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo è in prima linea nel verificare il corretto conferimento e smaltimento dei rifiuti e nello stesso tempo nel procedere ad  informare i cittadini su eventuali comportamenti errati e, quando necessario, sanzionare. Un incentivo nel prevenire i comportamenti che arrechino danno all’ambiente e al decoro urbano, contrastando la spiacevole e spesso frequente piaga dell’abbandono di rifiuti.

“L’inizio della campagna di vigilanza – afferma il Sindaco Gianluca Taddeo – ha il compito di tutelare il decoro, l’igiene e l’ambiente del territorio in cui viviamo, stroncando quegli episodi di inciviltà che sfregiano l’immagine e l’ecosistema cittadino. Si continuano a registrare inosservanze che hanno un peso non indifferente sul ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti, occorre perciò intensificare l’azione di controllo e sanzionare chi, per superficialità o noncuranza, danneggia la collettività, valorizzando invece i comportamenti virtuosi della maggioranza dei cittadini. Ancora più grave è la vergognosa pratica dell’abbandono indiscriminato di rifiuti che deturpa il decoro, l’igiene, il volto della nostra Formia e ovviamente l’ambiente”.

L’assessore con delega alla Frz, Fabio Papa, ha sottolineato che “al fine di raggiungere ambiziosi obiettivi che ci proponiamo e di aumentare la percentuale di raccolta differenziata migliorandone la qualità, è necessario procedere in maniera più incisiva con un’attività di controllo che parte dalla raccolta rifiuti per poi andare a verificare anche altri aspetti (versamento Tari, regolarità affitti, etc.), che porteremo avanti in queste settimane grazie all’impegno encomiabile e alla task force intercorsa tra gli operatori ecologici e la Polizia Locale, sanzionando i comportamenti non corretti che portano al degrado ambientale e a maggiori costi per la comunità”.

L’Amministratore unico della Frz, Raffaele Rizzo, ha ribadito che “la creazione di questo tavolo di coordinamento è fondamentale per individuare chi inquina e sporca il territorio e grazie a questo deterrente l’auspicio è di riuscire a migliorare i comportamenti individuali e collettivi, valorizzando il senso di appartenenza al territorio e promuovendo la partecipazione attiva nella cura dei beni e degli spazi comuni. Insieme riusciremo a debellare questo fenomeno dannoso”.

Una lotta costante che rappresenta uno degli impegni principali da parte del Comune di Formia con un attento monitoraggio a 360° e con l’intento di sensibilizzare residenti e turisti, che hanno scelto di soggiornare nel territorio, al corretto e puntuale conferimento dei rifiuti. Un problema atavico che si acuisce soprattutto nel periodo estivo. Un controllo capillare che va di pari passo con il lavoro di vigilanza sulle attività commerciali portato avanti, da circa due settimane, in sinergia con le altre forze dell’ordine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Latina, al via 45 incarichi di elevata qualificazione per i dipendenti

La Giunta Celentano approva tre delibere: riconosciute risorse per straordinari, performance e alta professionalità

Casa della Salute di Aprilia, tutto fermo: solo promesse e nessuna certezza

La terza ala resta un miraggio. Fondi dirottati, interrogazioni senza risposta e servizi sanitari al collasso

San Felice Circeo – Troppi ingorghi nel centro storico, scatta il divieto d’accesso notturno alle auto

Il provvedimento arriva dopo numerose segnalazioni di ingorghi e difficoltà di circolazione nelle strade attorno al borgo medievale

Sulla spiaggia di Sabaudia nascono 23 tartarughe “Caretta Caretta” e a Passoscuro scoperto nuovo nido

Per quanto riguarda la città pontina per ora sono nati 23 esemplari, e altri sono attesi per le prossime notti

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -