Formia-Ischia – Il Comune rilancia il collegamento marittimo: proposta inviata a Lazio e Campania

Il Sindaco Taddeo scrive alle Regioni per riattivare una tratta strategica per turismo, economia e mobilità: "Una grande occasione"

Riattivare il collegamento marittimo tra Formia e Ischia per rafforzare il turismo, incentivare gli scambi commerciali e creare nuove opportunità per il territorio. È questa l’idea alla base della proposta avanzata dal Sindaco di Formia Gianluca Taddeo, che ha inviato una richiesta formale di confronto ai presidenti delle Regioni Lazio e Campania, Francesco Rocca e Vincenzo De Luca, e all’Assessore al Turismo della Campania Felice Casucci.

La finalità è quella di valutare la riapertura della storica tratta via mare tra la città del sud pontino e l’isola verde, già attiva in passato, ma oggi non più operativa.

Un collegamento strategico per due territori

Il Sindaco Taddeo, insieme all’Assessore al Turismo Giovanni Valerio, ritiene che il porto di Formia, già snodo per i collegamenti con Ponza e Ventotene, possa gestire un traffico passeggeri ben più consistente, tornando a servire anche Ischia.

“Il porto turistico di Formia è dotato delle infrastrutture necessarie per sostenere questo collegamento – scrive il primo cittadino – e la riattivazione della tratta con Ischia rappresenterebbe un importante volano per l’intero sud pontino”.

Turismo, economia e mobilità al centro della proposta

La proposta non è solo logistica, ma anche economica e turistica. Un collegamento diretto tra Formia e Ischia, spiegano gli amministratori, permetterebbe di:

  • Alleggerire il carico sui porti di Napoli e Pozzuoli, riducendo traffico e attese.
  • Incrementare la presenza turistica su entrambi i territori.
  • Valorizzare le eccellenze culturali, naturalistiche e gastronomiche locali.
  • Creare nuove opportunità per l’indotto commerciale.

“Una connessione marittima tra Formia e Ischia – aggiunge l’assessore Valerio – non è solo un servizio in più, ma un modo per rendere più visibile il nostro patrimonio e attrarre nuovi visitatori. L’obiettivo è chiaro: rendere Formia un hub marittimo più competitivo e strategico.”

Appello al confronto tra Regioni e operatori

Il Comune chiede quindi un tavolo tecnico congiunto tra Lazio, Campania e compagnie di navigazione, per valutare fattibilità, costi e modalità del ripristino.

Nel frattempo, a Formia cresce l’attesa per un progetto che potrebbe davvero trasformare l’estate 2026, rafforzando la centralità del porto e rilanciando l’intero comprensorio costiero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -