Formia – Iniziati i lavori di riqualificazione all’Archivio Storico del Palazzo Comunale

Prevista la creazione di specifici percorsi, con avvisi luminosi, sistemi audio per i non vedenti, con una rete wifi accessibile

Una città sempre più moderna e, soprattutto, inclusiva. È l’obiettivo che l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, sta perseguendo con l’apertura di specifici cantieri. Ultimo – solo in ordine temporale – riguarda i lavori di riqualificazione sostenibile con interventi di eliminazione delle barriere architettoniche fisiche, sensoriali e cognitive per la realizzazione dell’Archivio Storico presso il palazzo comunale, sito in via Vitruvio. Un’opera fondamentale, alla quale l’Amministrazione ha lavorato, presentando una idonea proposta progettuale nell’ambito dei fondi del PNRR/Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, ottenendo un finanziamento di oltre 499mila euro.

“La nostra azione amministrativa ha consentito di portare a Formia importanti risorse che saranno impiegate per la valorizzazione e riqualificazione dell’Archivio Storico – ha precisato il Sindaco Gianluca Taddeo – Attraverso la rimozione delle barriere architettoniche fisiche, sensoriali e cognitive presenti nell’area consentiremo un accesso più ampio ed una partecipazione maggiore da parte di cittadini e turisti ai luoghi della cultura. Obiettivo cardine del progetto è lo sviluppo e la promozione della cultura, la rimozione degli squilibri economici-sociali, ma anche l’incremento della sicurezza urbana con interventi di architettura sostenibile. Aggiungiamo un ulteriore tassello alla nostra visione di città più inclusiva e accessibile a tutti”.

I dettagli del progetto

Oggetto di intervento è il complesso edilizio dell’ex Convento dei Carmelitani. L’intervento, in primis, prevede la riqualificazione dell’ingresso alla struttura attraverso il rifacimento della pavimentazione, così che via dei Carmelitani sarà completamente pedonale. Prevista la creazione di specifici percorsi, con avvisi luminosi, sistemi audio per i non vedenti, con una rete wifi accessibile a tutti che consentirà di scaricare applicativi o accedere a contenuti in ambiente digitale. Anche il cortile interno sarà oggetto di riqualificazione ed abbattimento delle barriere architettoniche e sarà creata un’area speciale per eventi e manifestazioni all’aperto con diffusione sonora e posti a sedere ed un’area espositiva visitabile in completa autonomia da utenti anche con difficoltà cognitive e sensoriali. Nel progetto prevista la riorganizzazione di tutti gli spazi e dei servizi annessi all’Archivio. Si tratta di interventi di architettura sostenibile, con strutture bioecologiche, ecoefficienza delle costruzioni e materiali naturali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -