Formia – Inaugurato lo sportello rosa per la prevenzione

La città si colora di rosa nel mese dedicato alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione per la ricerca e la lotta al tumore al seno

Formia si colora di rosa nel mese dedicato alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione per la ricerca e la lotta al tumore al seno. Venerdì 27 ottobre si è inaugurato lo sportello rosa “PreveniAMO”, che ha vissuto due momenti molto significativi. Presso la sala consiliare “E. Ribaud” del Palazzo comunale si è tenuto l’incontro sul tema e a seguire, in piazzetta Municipio (piazza Marconi), è avvenuta l’apertura del punto di ascolto dedicato all’accoglienza, al supporto e all’informazione oncologica. E’ il senso di una stretta e fattiva collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Breast Unit di Latina e l’Università La Sapienza di Roma – Polo Pontino, il reparto oncologia dell’ospedale “Dono Svizzero” di Formia e l’associazione “Le Capricciose”. “La prevenzione è fondamentale. Sostenere questo percorso essenziale grazie a questa preziosa rete sinergica, permetterà la  realizzazione di iniziative concrete ed informative importanti. Crediamo realmente nella diagnosi preventiva dei tumori e nella ricerca”. E’ stato il leit motiv del convegno presenziato e arricchito dagli interventi del sindaco di Formia Gianluca Taddeo, dell’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino, del prof. Fabio Ricci, direttore Breast Unit Latina, del dott. Luigi Rossi, responsabile UOS Oncologia – UOC Oncologica Territoriale Università La Sapienza – Polo Pontino, della presidente dell’associazione “Le Capricciose”, Antonella Macaro, nel ruolo anche di moderatrice, del dott. Evangelista Fusco, coordinatore infermieristico Breast Unit Latina, della dott.ssa Anna Casilli, psicologa volontaria del reparto di oncologia del Presidio ospedaliero di Formia.

Al termine in piazzetta Municipio, all’interno dello Sportello al Cittadino, che già ospita altri servizi di ascolto alla cittadinanza, si è svolta l’inaugurazione dello Sportello Rosa “PreveniAMO”, che verrà gestito da “Le Capricciose”, associazione di volontariato di donne operate di cancro al seno. Il servizio sarà attivo nella giornata di sabato, dalle ore 9 alle 13, o negli altri giorni della settimana, previo appuntamento. “Un luogo fisico di supporto, di informazione a tutte le persone e ai loro familiari che si trovano a vivere in questa situazione e dove ci si può recare per avere vicinanza. Un messaggio chiaro che quest’amministrazione, che ci crede tanto, intende portare avanti per porre la massima attenzione sulla prevenzione – hanno spiegato il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino – Sosteniamo concretamente questo percorso e questa preziosa rete di collaborazione fattiva sul territorio che opera in sinergia tra istituzioni, ascoltando le istanze che arrivano dalle associazioni di volontariato presenti. La nostra programmazione – hanno concluso – è di continuare nella promozione di azioni e iniziative per diffondere la cultura della prevenzione, con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre più ampio di persone attraverso percorsi informativi, sensibilizzandole anche sui corretti stili di vita da adottare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -