“Formia in giallo”: ecco l’elenco dei premiati

La manifestazione, ideata e promossa da Sinus Formianus, Fondazione Hormiae, con il patrocinio del comune di Formia

In una gremita Corte Comunale, a Formia, si è svolta la serata di premiazione del concorso letterario nazionale “Formia in giallo” che si conferma uno spaccato di successo di partecipazione e di pubblico. Un intrigo, un racconto e che tutto accada a Formia: sono queste le premesse per concorrere a diventare il vincitore che è stato individuato, per questa quinta edizione, nel racconto dal titolo “Non è lecito uccidere di sabato” di Alessandro Marchetti Guasparini da Garfagnana (Lucca).

La manifestazione, ideata e promossa da Sinus Formianus, Fondazione Hormiae, con il patrocinio del comune di Formia, è stata l’occasione di scoprire inoltre anche tutti gli altri finalisti: “La sarta de gliu Cancieglie” di Silvana Severino; “Ager Caecubus” di Delio Fantasia e Cristina Contini; “Ho ucciso dalla torre alta” di Antonio De Meo; “Vacanze formiane” di Anna Laura Tocco.

L’antologia “Formia in giallo – V edizione” è in uscita a gennaio 2024.

Sono saliti sul bellissimo palcoscenico allestito con le “Follie di Carta” di Anna Musico e Adriano Masi a premiare i vincitori alcuni ospiti protagonisti della storia del concorso: Carmina Trillino (vincitrice della prima edizione), Paolo De Bonis (finalista della seconda edizione) e Carmela Paone (finalista della quarta edizione); una scelta dettata dall’ideale continuità e  tentativo di accorciare le distanze con le ultime edizioni (ampliate dalla pausa imposta dalla pandemia da Covid-19 ).

Accanto ad  Alessandro Marchetti Guasparini, sono stati proclamati altri due vincitori. Per la sezione “Racconti collettivi” hanno vinto gli studenti Emanuele Ceracchi, Kimberly Ranalli, Penelope Rizzato, Cristiano Sicignano e Federico Tivelli del III D della scuola secondaria di primo grado “Plinio il vecchio” di Cisterna di Latina, guidata dalla Dirigente scolastica Fabiola Pagnanelli, con il racconto “Buio totale”. Ha ritirato per loro il premio la prof.ssa Consiglia Soccodato. Per la sezione “Sceneggiatura teatrale” ha vinto, invece, il testo di Salvatore Leone dal titolo “Scandalo nella Roma di Cicerone”.

Quest’anno la giura ha anche deciso di assegnare ben quattro menzioni speciali che  sono andate ad Angelo Di Russo con “La via dura”; a Michel Costantini con “L’alba nera”; a Gabriella Catania con “Feminae Aquam” ed infine a Vincenzo Martusciello con “Mai più sole”.

Tutte storie diverse con al centro tematiche prorompenti nell’attualità, ma soprattutto sfumate in gialli-fantasy, gialli-animisti, gialli-horror, gialli tradizionali, ma tutti scritti pensando a Formia, percorrendola in lungo e in largo.

Nel corso della serata a darne un piccolo saggio l’attrice e performer Danila Di Lanna interpretando alcuni estratti dai testi vincitori; mentre ad accompagnare l’intera serata è stato il microfono della giornalista e scrittrice Antonia De Francesco alla conduzione del premio.

“Sei finalisti, tre vincitori e ben quattro menzioni speciali, sono stati selezionati da un’attenta giuria che ha letto e valutato tutti gli elaborati. Un tradizionale appuntamento, ormai, nell’ambito della cultura e della promozione territoriale, che ha accolto – in fase di partecipazione così come di premiazione – autori da tutta Italia, che hanno dovuto concentrare i loro sforzi creativi su Formia, studiandola e visitandola. Esattamente come è accaduto per il vincitore  Alessandro Marchetti Guasparini, che con l’occasione ha trascorso il suo primo fine settimana a Formia, visitando gli angoli descritti nel suo racconto e lasciandosi andare all’atmosfera della città” – ha commentato, a margine della serata, Vito Auriemma, ideatore e promotore del concorso.

“L’appuntamento, ovviamente, è con la VI edizione di ‘Formia in giallo’ per la quale speriamo che i numeri possano continuare a darci ragione e per la quale proveremo ad essere sempre più originali ed avvincenti per il pubblico e per i concorrenti”- ha concluso Vito Auriemma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -