Formia – Rifiuti, importanti passi avanti verso la tariffa puntuale

Il Comune sta procedendo all’avvio della fase propedeutica per l’istituzione del sistema che si basa sul quantitativo di rifiuti prodotti

Il Comune di Formia sta procedendo, attraverso la sua società partecipata Frz, all’avvio della fase propedeutica per l’istituzione della tariffa puntuale (Ta.Ri.P.), sistema equo ed efficace che si basa sul quantitativo di rifiuti prodotti, e non sulle dimensioni degli immobili. Un punto di partenza importante per ottenere una partecipazione diretta dei cittadini al fine di premiare i comportamenti virtuosi e migliorativi di chi differenzia in maniera corretta. L’amministrazione, già destinataria di due contributi economici da parte della Regione Lazio e della Provincia di Latina, intende istituire la tariffa a partire dal 1° gennaio 2023, con applicazione nel primo semestre in modalità di avvio e sperimentazione e a regime dal 1° luglio 2023.

La Tarip è composta da tariffa fissa, riferita in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti; da tariffa variabile calcolata, correlata ai livelli collettivi di produzione dei rifiuti e destinata a coprire integralmente i costi variabili; e dalla tariffa variabile misurata, in riferimento ai livelli individuali di conferimento di Rifiuti Urbani Residui (RUR) quantificati a seguito di misurazione per ogni singola utenza.

“Il concetto di ‘chi inquina paga’ legato alla tariffa puntuale è quello di far leva sulla partecipazione attiva e fattiva degli utenti per il concreto miglioramento della qualità della raccolta differenziata, della riduzione dei rifiuti e dell’efficientamento della raccolta, andando ad incentivare comportamenti virtuosi – spiega il sindaco Gianluca Taddeo – E’ un momento importante di sviluppo per la città che nel corso degli anni ha dimostrato di essere molto attenta su questa tematica”.

Pensiero condiviso dall’assessore all’Ambiente Eleonora Zangrillo, che ha sottolineato il valore di un progetto innovativo, all’avanguardia, su un territorio che guarda al futuro: “Una scelta, quella di adottare la tariffa puntuale, che aiuterà a migliorare qualità e quantità della raccolta differenziata. Un incentivo che aiuta a fare sempre meglio e di più, riducendo la quantità di prodotto indifferenziato, in linea con la gerarchia della Comunità Europea, che pone come obiettivo la riduzione delle conseguenze negative della produzione e della gestione dei rifiuti per la salute umana e per l’ambiente. Un criterio che riteniamo corretto che possa andare a determinare anche bollette meno salate. Una forma innovativa e al passo con i tempi che punta a coinvolgere, motivare e rendere consapevoli i cittadini dei loro comportamenti”.

Formia, già nelle posizioni di vertice in tutta la Regione per la percentuale di rifiuti differenziati, andrà ad iniziare una nuova e moderna fase che vedrà la compartecipazione di un team di progetto multidisciplinare e coordinato e in cui saranno coinvolte diverse aree: tecnica, tributi, economica e finanziaria, informatica e di comunicazione. Un sistema originale e consapevole che non solo è capace di misurare la quantità e la qualità dei rifiuti prodotti, ma sarà fondamentale nell’andare a informare puntualmente i cittadini, consentendo in questo modo a ciascuna utenza di conoscere e migliorare le proprie performance di raccolta differenziata, così da agevolare i processi di riciclo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -